Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] fisica dello stato solido e dei plasmi (riguardanti le proprietà meccaniche e termodinamiche dei magmi e delle rocce) e di geologia. su grande scala per razionalizzare la caduta della pioggia al momento buono e su una data zona, insorse appunto un ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] produzione di merci e al tempo stesso si propone come loro momento di crisi e riapertura critica. Essa si rivela perciò non artista e altre tipologie di spazi istituzionali, come pure i meccanismi sociali di esclusione e inclusione, e le forme di ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] all'annullamento, o almeno alla minimizzazione, degli effetti delle variazioni dei parametri elettrici e meccanici (quali la resistenza elettrica con la temperatura o il momento d'inerzia con l'angolo), e dell'effetto causato dai disturbi, fra i ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...]
e:
con le condizioni al contorno:
con M momento flettente della sezione considerata, T momento rispetto all'asse x di tutte le forze che per autorotazione, può esser effettuato con trasmissione meccanica o pneumatica. In quest'ultimo caso, l ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] intorno al 1800, si cominciò a eseguire la formatura meccanicamente, e perciò su scala relativamente grande, con i torchi condizioni sui mercati cui è destinata e conservarsi fino al momento del consumo: e questa appunto è l'essiccazione definitiva. ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] più lenti, che soddisfano assai bene. Accessorî di ordine meccanico (sostegni, tavolini d'osservazione, dispositivi d'illuminazione, ecc) con l'osservazione mediante uno strumento ottico, dal momento che ciò porta inevitabilmente alla formazione di un ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] fatto storico dell'evoluzione da quello che è il "metodo" o "meccanismo" con cui tale processo si è realizzato. La raccolta degli elementi a le sole combinazioni vitali esistenti ad un dato momento si avrebbe materiale sufficiente a fornire la ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] guerresche e di ordegni, il quale distruggeva in un momento le faticose opere di offesa contro la città. Le mura 'introduzione, in cui è definita per la prima volta la generazione meccanica della spirale, la quale è descritta in un piano da un ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] un forte flusso immigratorio dapprima dal Veneto e in un secondo momento dal Meridione. Nell'ultimo decennio intercensuale la popolazione è salita colossi industriali operanti nei tradizionali settori meccanico, chimico e tessile, prevalentemente ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] Sud del paese. Altri importanti comparti industriali sono quello meccanico, che realizza il 18% del valore aggiunto industriale della : una presa di posizione che assumeva particolare importanza nel momento in cui la contesa giungeva a una svolta.
La ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...