Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di usarli se possono contribuire a rendere chiaro il meccanismo dell'inferenza anche ai meno adusi a questo tipo di non fosse, cause ed effetti, presenti come sono in momenti diversi, dovrebbero il loro proprio status rispettivamente a qualcosa che ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , compiendo continue misure del proprio peso in diversi momenti della giornata. La rappresentazione del corpo, per Borelli e per tutta la scuola chiamata in seguito 'iatrofisica', è assolutamente meccanica. Il corpo e i suoi muscoli sono immaginati ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] e l'attenzione dedicata all'ecologia costituiranno i punti di partenza per la messa in funzione di un meccanismo di regolazione, ma per il momento il sistema si sviluppa in un modo che è insieme razionale e distruttivo.
Un'altra notevolissima ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] ; né dimentica i 'prodigi' più consueti delle arti meccaniche o i poteri benefici della magia naturalis. Ma spesso , egli rimase fedele al criterio aristotelico della supremazia del momento teoretico, allorché divise le scienze in due grandi e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] una somiglianza (Timaeus, 28 a-29d). Ma nel momento in cui si stacca da Platone, suo maestro, e quale sarà il moto inerziale ‒ cioè rettilineo e uniforme ‒ per la meccanica moderna, ma sia un mutamento di stato, cioè un passaggio da uno stato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] spiccava anche, collocata su un carro, una statua che si alzava meccanicamente e, dopo aver libato latte da un'ampolla d'oro, fosse l'inventore di questa forma di esposizione, dal momento che Proclo menziona una serie di predecessori di Euclide ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] come grande animale al mondo come congegno meccanico, retto da leggi uniformi e rigorose. spirito s'intossica di melanconia, l'animo diventa "mesto e timoroso, dal momento che le tenebre interiori riempiono di tristezza e di terrore l'animo molto più ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] piuttosto la risposta di un individuo a un altro, il primo momento di un atto sociale. Allo stesso modo si spiegano l' solo dopo avere agito. Esiste una necessità morale, non una necessità meccanica. L'Io e il Me sono separati nel processo, ma si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] nervoso è oggetto di analisi anatomiche accurate nel momento in cui sono avviate le riflessioni teoriche sulle proprietà funzionali delle parti elementari dell'organismo. Il meccanismo della trasmissione nervosa rimane allora oggetto di ipotesi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] , ma non era necessario suddividerne la scala in frazioni di grado, dal momento che il suo unico scopo era quello di regolare un mirino su un , spinto all'interno di un cilindro da un meccanismo a pignone e cremagliera. Il cilindro era collegato a ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...