Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] unica: il trattato fondamentale tra RFG e RDT del 1972, che pose fine alla guerra fredda tra le due G G. sono, a Colonia, la mostra d’arte internazionale del Sonderbund; a Monaco, Der Blaue Reiter con Kandinskij, F. Marc, A. Macke ecc., ...
Leggi Tutto
Filosofia del diritto. - Subito dopo la seconda guerra mondiale il dibattito fra filosofi del d. si svolse sotto il segno della "rinascita del d. naturale". Giuridicamente, i regimi fascisti erano stati [...] accresciuto nella trad. it., La struttura dell'ordinamento giuridico, Milano 1972); e il danese A. Ross, la cui opera in un giunto T. Viehweg nel fortunato volume Topik und Jurisprudenz, Monaco 1953 (trad. it. Topica e giurisprudenza, Milano 1962). ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] tipo, quelle che più colpirono l'opinione pubblica furono, nel 1972, il massacro di undici atleti israeliani perpetrato dal gruppo palestinese Settembre Nero nel villaggio olimpico di Monaco di Baviera, e l'attacco da parte di militanti dell'Esercito ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] migliori perché l'accesso diviene proporzionale al logm n. Nel 1972 è stata proposta da R. Bayer ed E. McCreight una copyright).
Tuttavia, il 5 ottobre 1973 venne firmata a Monaco la European Patent Convention, che escludeva dalla brevettabilità i ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] Galgano, Le società per azioni in mano pubblica, in Politica del diritto, 1972; Le imprese a partecipazione statale, Napoli 1972; P. Armani, F. Roversi Monaco, Le partecipazioni statali, in Un'analisi critica, Milano 1977; A. Massera, Partecipazioni ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] Die Grosse Maschine. Auf dem Weg in eine andere Welt, Berna-Monaco 1966 (trad. it., La grande macchina. I nuovi scienziati atomici Cliffs (N.Y.) 1971; B. Commoner, The closing circle, Londra 1972 (trad. it., Il cerchio da chiudere, Milano 1986); R. ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] Durante, L'ordinamento interno delle Nazioni Unite, Milano 1964; R. Monaco, Lezioni di Organizzazione internazionale, Torino 1965, vol. I, p. 189 diritto internazionale, Milano 1972, p. 200 segg.; G. Miele, Diritto internazionale, Padova 1972, p. 206 ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] Comunità internazionale, 1955, p. 253 segg.; R. Monaco, Manuale di diritto internazionale pubblico, Torino 1960, p. , Istituzioni di diritto internazionale pubblico, Torino 19674, p. 127; G. Miele, Diritto internazionale, Padova 1972, p. 229 segg. ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] I provvedimenti delegati dovevano essere emanati entro il 30 giugno 1972, ma ancora una volta il problema è stato rinviato. Intanto della P. A., Bologna 1958; F. Roversi Monaco, Profili giuridici del decentramento nell'organizzazione amministrativa, ...
Leggi Tutto