TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] 1971; D. Sölle, Politische Theologie. Auseinandersetzung mit Rudolf Bultmann, Stoccarda 1971; J. Moltmann, Der gekreuzigte Gott, Monaco1972 (ed. ingl. The Crucified God, Londra 1974); AA.VV., Ancora sulla 'teologia politica': il dibattito continua ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] non prima del 21 settembre 1436.
Edizioni: Italian secular music, a cura di W.T. Marrocco, in Polyphonic music of the fourtenth century, VIII, Monaco1972; IX, 1975; XI, 1978; Italian sacred music, a cura di A. Gallo - K. von Fischer, ibid., XII ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] unica: il trattato fondamentale tra RFG e RDT del 1972, che pose fine alla guerra fredda tra le due G G. sono, a Colonia, la mostra d’arte internazionale del Sonderbund; a Monaco, Der Blaue Reiter con Kandinskij, F. Marc, A. Macke ecc., ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] riabilitato nel 1952) nel 1957-60, E. Sato (1964-72), K. Tanaka (1972-74), Y. Nakasone (1982-87), N. Takeshita (1987-89), T. Kaifu ( e atteggiamenti. Una delle figure più eminenti fu il monaco Kūkai (meglio conosciuto come Kōbō Daishi), autore tra l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] cui contribuirono anche i costi della guerra in Eritrea e la carestia del 1972-73.
Nel 1974 il negus fu deposto e il potere fu assunto da fu consacrato vescovo di Aksum da Atanasio d’Alessandria. Monaci monofisiti (tra i quali i ‘nove santi’, seguaci ...
Leggi Tutto
Teologo tedesco (n. Heidenheim 1933); sacerdote (dal 1957), studiò a Tubinga, Monaco di Baviera e Roma, per concludere la sua dissertazione dottorale: Die Lehre der Tradition in der römischen Schule (1962). [...] via Appia Nuova a Roma. Tra le altre opere: Glaube und Geschichte (1970; trad. it. 1975); Einführung in den Glauben (1972; trad. it. 1979); Jesus der Christus (1974; trad. it. 1981); Zur Theologie der christlichen Ehe (1977; trad. it. 1979); Teufel ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] ; Lettera al cardinale Villot, 1970; motu proprio Ad pascendum, 1972). Per contro, si registra uno sforzo, sia a livello di nazionali e internazionali (celebrati, in questo periodo, nel 1960 a Monaco di Baviera, nel 1964 a Bombay, nel 1968 a Bogotà, ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] per la dottrina del Maestro che decise di farsi monaco nel monastero di Jyotir Matha. Quando Brahmānanda (soprannominato Guru 1983); M. Biardeau, Clefs pour la pensée hindoue, Parigi 1972 (trad. it., L'Induismo, Milano 1981); J. Stillson Judah ...
Leggi Tutto
Teologo, nato a Friburgo i.B. il 5 marzo 1904; gesuita. Ha studiato filosofia e teologia; è stato professore ordinario di discipline teologiche nelle università di Innsbruck (dal 1949), di Monaco (dal [...] 1972; Christologie. Systematiche und exegetische Arbeitsgrundlagen für eine interdisziplinäre Vorlesung, ivi 1972 opere su R.: H. Vorgrimmler, K. Rahner. Leben, Denken, Werke, Monaco 1963; trad. it., Roma 1965; D. L. Gelpi, Life and light ...
Leggi Tutto