SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . Mignet, Rivalité de Francois Ier et de Charles-Quint, Parigi 1875; A. von Druffel, Kaiser Karl V. und die römische Curie, Monaco 1881; R. Haepke, Die Regierung Karl V. und der europäische Norden, Lubecca 1914; L. Cardauns, Von Nizza bis Crépy, Roma ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] der Brāhmaṇa-Texte, Gottinga 1919; S. Schayer, Die Struktur der magischen Weltanschauung nach dem A. V. und den Brāhmaṇa-Texten, Monaco-Neuberg 1925; per la metrica vedica: F. Belloni-Filippi, in Studi it. di filol. indo-iranica, VIII, Firenze 1912 ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] . Litteratur, Lipsia 1891, I, p. 337 segg.; II, p. 666; Th. Birt, Kritik u. Herm., Abriss des antiken Buchwesens, Monaco 1913; Schubart, Einführung in die Papyruskunde, Berlino 1918, p. 395 segg.; Dziatzko, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll ...
Leggi Tutto
WACH, Adolf
Giurista, nato a Kulm (Prussia Occidentale) l'11 settembre 1843, morto a Lipsia il 4 aprile 1926. Insegnò successivamente nelle università di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), [...] Bankerutt und die verwandten Delikte (in collab., in Vergl. Darstellung des d. u. ausl. Strafrecht, Berlino 1906), Struktur des Strafprozesses (Monaco 1914). Curò la 5ª e 6ª ed. di Der römische Zivilprozess und die Aktionen di F. L. v. Keller (Lipsia ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] conferma della sua attività di docenza (Die Summa des P., cit., pp. XII-XIII); meno verificabile il suo eventuale status di monaco, che lo stesso editore ha ipotizzato a partire dalla frase «et quare summitatem capitis radimus» (ibid., p. 22). Non si ...
Leggi Tutto
WERMINGHOFF, Albert
Storico e giurista, nato a Wiesbaden il 3 agosto 1869, morto a Halle il 2 febbraio 1923. Dottore in filosofia a Berlino nel 1893; privato docente (1902) della università di Greifswald, [...] (in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg., Kan. Abt., 1911); Der deutsche Orden und die Stände im Preussen bis... 1466, Monaco 1912; Von den Insignien und den Reliquien des alten heiligen römischen Reichs (in Neues Jahrbuch für die klass. Altertum, 1914 ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] a svariate missioni diplomatiche. Nel 1458 si recò a Firenze e a Roma per conto di Ludovico, e nel 1462 a Monaco per stipulare il contratto di matrimonio tra Federico Gonzaga e Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV di Baviera.
Nel ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] W. White, Provisional Irish Republicans. An oral interpretative history, Westport 1993; P. Walldman, Beruf: Terrorist. Lebensläufe im Untergrund, Monaco di B. 1993; Western responses to terrorism, a cura di A.P. Schmid e R. Crelinston, Londra 1993; V ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , e di parte della Tracia, costituiva un importante fattore politico, elargendo privilegi e favori al clero e specialmente ai monaci del Monte Athos e adottando il diritto civile ed ecclesiastico bizantino. Il titolo stesso di "autocrate dei Serbi e ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Richard Karl Bernhard
Giurista, nato a Lipsia il 19 gennaio 1862, fu dal 1891 professore nell'università di Friburgo in Brisgovia e dal 1913 in quella di Lipsia. Fondò nel 1907, insieme con [...] Berlino e Lipsia 1911; Königsrecht, Kirchenrecht und Stadtrecht beim Aufbau des Inquisitionsprozesses, in Festgabe für Sohm, Monaco e Lipsia 1916; Gandinus und Dante, in Monatschr. f. Kriminalpsychol., 1935.
Bibl.: Per maggiori notizie bibliografiche ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....