ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] Gardena e il gruppo montuoso dello Sciliar (Schlern). I bovini, in assoluta prevalenza, si calcolano a circa 110.000; gli ovini a 75.000 Istria e il Trentino, II (1883); A. Dudan, La monarchia degli Asburgo, Roma 1915; E. Tolomei, Vestigia e stato ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] maresciallo di Turenne. Ma i ministri vennero scelti con assoluta prevalenza tra i borghesi, e non ebbero "ni charge ricca di vigorose e acute osservazioni in: G. Pagès, La Monarchie d'ancien régime en France, Parigi 1928.
Sulla politica religiosa: ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] campagna (106) e da quello di Capellen (104). Nell'assoluta maggioranza gl'Italiani sono impiegati nei lavori delle miniere. Notevole il Lussemburgo è un granducato, retto da una monarchia ereditaria nella casa di Nassau. La Corona nomina ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] diverse concezioni dei periodi cosmici non si tratta di una vera e assoluta fine del mondo, ma di una fine del mondo relativa: a Già il profetismo, che agì specialmente contro la monarchia d'Israele e il sacerdozio ufficiale troppo indulgenti verso ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] è raccolta in A. Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia, III, Torino 1891, pp. 331-391. Altro due porti di maggior movimento (Cagliari, Carloforte), ha la popolazione assoluta e relativa più alta, con 45 ab. per kmq. contro ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] le medie mensili non raggiungono i 10° centigradi; l'estrema assoluta tocca i −27°. Anche la media del mese più caldo questo il punto di partenza della guerra mondiale. Sfasciatasi la monarchia degli Asburgo, nella pace di Saint-Germain la Bosnia fu ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] greci contemporanei della politica, che pure si orientano verso la monarchia: tuttavia anche in questo tema non è inutile già fin interna e criterî statistici sono stati adoperati senza ancora assoluta forza di convinzione. È molto probabile che la ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] tanto forte in sé da poter rinnegare tutta la tradizione monarchica, mentre anche in germania esso si desta ed opera rimorchiando più vicini che non sembri. Entrambi sono convinti della pienezza assoluta del loro potere, quale ne sia l'origine, della ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] , la terza per ampiezza (15.346 kmq.), la seconda per popolazione assoluta (497.231 ab. nel 1930) e relativa (32 ab. per kmq erano, insomma, assemblee politico-religiose che i monarchi solevano convocare al principio del loro regno per affermare ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] della vite, dopo l'occupazione veneziana (1386), è tuttora in assoluta prevalenza: circa i 5/7 dell'isola sono occupati da uliveti, Il 29 ottobre 1918, quando lo sfacelo della Monarchia apparve inevitabile, la Dieta di Zagabria proclamò ancora ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...