PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] alla presenza di Guglielmo (Olivero, 1941), come le altre presenti nel monastero di S. Giusto a Susa e a S. Maria a Testona, tutte Romano, 1992; Quasimodo, 1997). Spostandosi verso la Bormida si rinviene traccia di questo gusto narrativo e cortese ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] minori, sono a Millesimo il trecentesco p. della Gaietta sul fiume Bormida, con porta-torre mediana in corrispondenza della chiave, e a Tracia a Bera (od. Pherrai), l'abate del monastero della Theometor Kosmosoteira, fondato nel 1152, aveva l'obbligo ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] Roia, in Lunigiana, nell'Oltregiogo genovese e in val Bormida).Regione di arroccamento dei Liguri nella protostoria, la L. in ispecie di quella cistercense, che, nonostante la precocità del monastero di S. Maria di Tiglieto (1120, manufatto più padano ...
Leggi Tutto