ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] già nel 1230, in occasione della traslazione del corpo delsanto alla nuova basilica, il papa Gregorio IX delmonastero ha impedito sino a oggi la ricognizione delle strutture architettoniche del Cristo morto, Marie al sepolcro (quest'ultima scena è ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] e dell'aula capitolare delmonastero di S. Giuliana e la Gloria delsanto. Qui è del transetto d'accesso, per volontà del cardinale spagnolo Egidio Albornoz che l'aveva scelta per il suo sepolcro.
Tornando ora alla grande fioritura di capolavori del ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] delmonastero pavese di S. Pietro in Ciel d'Oro e nobilitata con un'apposita leggenda che ne legava l'origine alla traslazione liutprandea delle reliquie delsanto al servizio di Enrico VII e il sepolcro di Margherita di Brabante, in Giovanni Pisano ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] con il sepolcro di Clemente monastero femminile del Corpus Christi, fu anche il committente della pala d'altare dipinta da Andrea di Bartolo tra il 1394 e il 1398 (Freuler, 1987), in cui Caterina da Siena è raffigurata insieme ad altre quattro sante ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] sepolcri dei santi vescovi suoi successori. Visibili solo attraverso fenestellae, questi sepolcri angelo e la Lapidazione delsanto, questi affreschi costituiscono - monastero posto, dal momento della sua fondazione, sotto l'autorità diretta del papa ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] non trova una collocazione soddisfacente tra le sculture italiane del tempo.Perduti i due sepolcri di Urbano IV (1261-1264) e di Martino commemorativo (1376) con la Consegna del capo della santa alle monache di quel monastero (Perugia, Gall. Naz. dell ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] il famoso monastero, di cui del defunto, è dimostrato per es. dai sarcofagi ritrovati nel nartece di S. Agata Maggiore o dalle tombe nel portico settentrionale di Santa Croce, chiesa nei cui pressi si sviluppò un cimitero medievale.Un tipo di sepolcro ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] (561-593 ca.) al SantoSepolcro di Gerusalemme, ma poi collocato sulla salma del martire Marcello a Cavallonus ( dorato a cupola sostenuto da colonnine tortili, culminante con l'Agnello (Casus monasterii Petrishusensis, I, 18-19; V, 42; MGH. SS, XX, ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Andrea, consacrata nel 1165, e la rotonda della Santa Croce. A queste vanno aggiunte la chiesa scomparsa Bradáč o Barbuto.Delsepolcro regio nella chiesa del Salvatore si conservano nella cappella di S. Anna delmonastero di S. Giorgio costituisce ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Lorenzo di Napoli e nella chiesa delSanto a Padova, si concretizza attraverso nel sepolcro Guadagnabene del chiostro di S. Giovanni in Canale del 1365, si ha notizia della donazione di Angilberga al monastero di S. Sisto di un salterio con pagine ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...