La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] abitanti dei paesi vicini si erano rifugiati, sperando nel rispetto della neutralità dell’antico monastero (E. Pistilli, Il martirio di Cassino e diMontecassino, in «Studi Cassinati», 2001, 2, pp. 76-121).
Analoga la situazione in Abruzzo, dove ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] , il cardinale Federico, già abate diMontecassino e poi papa dal 1057 con il nome di Stefano IX (Brenk, 1985), pongono intorno all'ottavo decennio del secolo, nella chiesa del vicino monasterodi Münster (v.), nei Grigioni.
Bibl.:
G. Swarzenski, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] "iuxta thermas agrippinianas" non lontano dalla via Lata; il monasterodi Renatus probabilmente sull'Esquilino (Dialogi, IV, 13), uno il testo di lettere assenti dal Registrum. Alla fine del sec. VIII Paolo Diacono, monaco a Montecassino, oltre ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] in particolare dell'iniziativa dell'abate Desiderio da Montecassino, il quale, nella ricostruzione del cenobio benedettino citato S. Paolo della basilica ostiense, da una serie di crocifissi (monasterodi S. Ambrogio della Massima, metà sec. 13°; ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] a S. Benedetto di Malles, sec. 9°; Desiderio da Montecassino, nel ruolo di committente, nell'abside di Sant'Angelo in frequentemente attestato nei secc. 13°-15°, come nella chiesa del monasterodi Dečani (ca. 1350), ove compaiono il re Stefano Dušan, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 129-132; L.R. Cielo, Porta bronzea diMontecassino e pertinenze benedettine nel Molise: valori documentari e vrata ot Rilskija manastir kato vrata kam raja [La p. di Chreljo del monasterodi Rila come p. del Paradiso], Problemi na izkustvoto 25, ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di Centula/Saint-Riquier e agli interventi di Bernoardo a Hildesheim (sec. 11°), di Desiderio a Montecassino (sec. 11°) e di della chiesa del monasterodi Kartmin in Turchia (Hawkins, Mundell, 1973, figg. 36-37) e nella patena di Stuma, della seconda ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] nel periodo in cui era abate del monasterodi Reichenau sulle rive del lago di Costanza (842-849), redasse un poema illustrativi nel Medioevo. Testo e immagine nel codice 132 diMontecassino 'Liber Rabani de originibus rerum', Napoli, Liguori, 1993 ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] tipografica di Konrad Sweynheym e Arnold Pannartz. Dopo aver realizzato alcune edizioni nel monasterodi S. "status quaestionis" sui rapporti tra papa Paolo II e la Biblioteca diMontecassino, "Benedictina", 36, 1989, pp. 165-78.
M. Franceschini, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] concessi al monasterodi Leno di Brescia (29 nov. 1043) e al monasterodi S. Miniato di Firenze (30 . 167-169; n. 183, pp. 192-194; Amato diMontecassino, Storia de' Normanni..., a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...