TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] Emma, badessa del monasterodi S. Giovanni Evangelista in Lecce e figlia di Accardo di Lecce, con l’appellativo di matertera, cioè zia di Bitonto, gli abati di S. Stefano di Monopoli, della Ss. Trinità di Venosa, diMontecassino, di S. Sofia di ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] 'occupazione della Puglia, il passaggio dalla sua parte di molti esponenti dell'alta nobiltà.
A nome di Ottone IV il C. garantì all'abate Pietro diMontecassino l'integrità delle terre del monastero; nel marzo 1211 figura come testimone in un diploma ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Regno godettero dell'appoggio del cardinale. Sembra aver intrattenuto rapporti particolarmente stretti con l'abbazia diMontecassino; l'abate del monastero benedettino di S. Trinità in Monte Sacro nel Gargano, Gregorio, gli dedicò il suo lungo poema ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monasterodi S. Maria di Sora; [...] conferma della notizia fornisce la donazione del monastero, unitamente al romitorio di Prato Cardoso, da parte dei conti Teodino e Oderisio, figli di Raudisio, e Bernardo, figlio di Beraldo, a Montecassino nel 1067 (0 1069) (Gattola, Accessiones, I ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] attento a bilanciare il potere di questi ultimi, cercò di rafforzare la sua amicizia tanto con Ildebrando, quanto con l'abate diMontecassino, al quale restituì, proprio in questo periodo, il monastero benedettino di S. Benedetto in Salerno cui ...
Leggi Tutto
ILDERICO diMontecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] Giovanni, tra il 914 e il 934).
Il secondo fu l'I. abate diMontecassino, che - secondo la Chronica di Leone Ostiense - succeduto a Deusdedit (828-834) resse il monastero per soli diciassette giorni tra l'834 e l'835: "XVI Hildericus abbas, sedit ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] che ben presto vi s'erano aggiunti.
Durante il lavoro di costruzione e organizzazione del monastero l'Italia era sconvolta dalla guerra gotico-bizantina, che raggiunse infine anche Montecassino, ove, verso il 542, venne addirittura lo stesso re goto ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] .4; Die Konstitutionen, 1996, pp. 197, 201), nonché una serie di costituzioni relative all'impegno professionale dei baiuli, dei giudici e dei notai, , i codici diMontecassino (Biblioteca dell'Abbazia, Archivio del Monastero, Compactiones XXVI), ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] II si trovavano in posizioni eminentemente strategiche (1914, p. 5). L'abate diMontecassino, per esempio, dovette consegnare i castelli di Rocca d'Evandro e di Atina. Il primo, che dominava la valle del Garigliano, controllava il passaggio dalle ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] ultimi giorni del 1048 e l’anno seguente nel vicino monasterodi St.-Dié. Forse il papa già conosceva Umberto, che consigliò di assolvere dalla scomunica il conte Trasmondo di Chieti, che restituì all’abbazia diMontecassino il borgo di Frisa da ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...