DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] terreno delle giurisdizioni il suo avversario più agguerrito fu il monasterodi S. Benedetto di Crema, affiliato a Montecassino, che controllava molte chiese rurali e animava la resistenza di Crema in campo religioso.
I notevoli progressi della vita ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] l'anno successivo a Militello, presso il monasterodi S. Benedetto, dove venne nominato priore. Il 25 marzo 1850 Pio IX lo nominò abate generale della Congregazione cassinese e ordinario dell'abbazia diMontecassino, ove il C. rimase per oltre sette ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] per la facciata di S. Giovanni in Laterano (1732) e ricevette numerose commissioni. Per il monasterodi Mafra in arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 524 s.; A. Bertolotti, Esportazione di oggetti di belle arti da Roma nel secoli ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] dinastia capuana. A un certo punto Nilo ritenne la permanenza nel monasterodi S. Michele intollerabile per la sua comunità, sia a motivo della mondanità del nuovo abate diMontecassino Mansone, succeduto nel 985 al pio Aligerno, sia per le eccessive ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] romana visitò più volte nel monasterodi S. Maria all'Aventino l'abate Odilone di Cluny, cui era legato da pp. 445 s., 449, 452-456; O. Kralik, La leggenda di Laurentius diMontecassino su s. Venceslao ed il suo modello, in Ricerche slavistiche, VII ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] alle porte di Salerno. Perfino l’abate diMontecassino, Deusdedit, fu incarcerato. La politica di Sicardo nei giudicato relativo alla chiesa di S. Felice, contesa fra il monasterodi S. Maria in Luogosano e il vescovato di Benevento (la datazione del ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] di Autun il possesso del monasterodi Flavigny. Ormai entrato nella ristretta cerchia di collaboratori di Giovanni VIII insieme a Pietro di Fossombrone e Pasquale di come datario di un documento destinato all’abate Barthario diMontecassino (E. ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] manifesto di Bernardo a favore dei cistercensi.
Nel 1128 il papa, dopo averlo inviato a Montecassino per Quando il papa, ammalatosi gravemente, si recò dal Laterano al monasterodi S. Gregorio al Monte Celio, Aimerico affidò l’elezione del ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] antico dell’insigne monasterodi Collemaggio presso Aquila, in Rass. abruzzese di storia ed arte, IV (1900), pp. 80, 235 s., 239 s., 261; M. Inguanez, Le bolle pontificie di S. Spirito del Morrone conservate nell’Arch. diMontecassino, in Gli Archivi ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] spinto la presenza di un gruppo di scontenti all'interno del monastero; ma decisivo deve essere stato il divieto di Pasquale II, al quale dovette apparir chiaro che l'abate della potente abbazia diMontecassino era in grado di provocare la rivolta ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...