CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] 3311 P. Gentile, La politica interna di Alfonso V…, Montecassino 1909, p. 51; G. B. Picotti, La Dietadi Mantova…, in Misc. di storia veneta, s. 3, IV (1912), p. 338; A. Filangieri di Candida, Lachiesa ed il monasterodi S. Giovanni a Carbonara, in ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] di F. Baethgen, 1934, p. 1107).
Dopo alcuni anni di assenza di notizie, una lettera di Gregorio VII del 23 aprile 1073 informa che Rainaldo si trovava a Montecassino del monasterodi S. Abbondio di Como. Dalla fondazione all’anno 1200, a cura di L. ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] a venire preposto alla guida di alcuni monasteri benedettini. Il Gattola riporta che fu abate di S. Angelo a Gaeta e più tardi di S. Severino a Napoli. Alla fine di marzo del 1657 fu nominato trentaseiesimo abate diMontecassino, con il favore e l ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati diMontecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] ; allo stesso anno, o al più tardi al 798, sembra risalire la donazione in favore diMontecassino del monasterodi S. Maria di Banzi nel territorio di Acerenza (Hoffmann, 1967, p. 252 n. 85). Non è senza significato, infine, che proprio in ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] letteratura. Come giorno della sua morte viene indicato infatti dai necrologi diMontecassino e di S. Ciriaco a Roma il 23 marzo, il 21 marzo da quello di Notre-Dame e il 22 da quello di Rouen.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Reg. Vat. 9, ff ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate diMontecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] monasterodi S. Benedetto in Persiceta (Sant’Agata Bolognese, Bologna): si tratta infatti di un falso, risalente probabilmente al sec. XII. Ugualmente spuri sono i due atti in base ai quali nel giugno 1105 Matilde avrebbe confermato a Montecassino ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] novembre 1935 con il massimo dei voti, presentando un Progetto dimonastero sul monte Cavo a Roma, e nello stesso anno conseguì stesso anno partecipò al programma di ricostruzione dell’abbazia diMontecassino, coordinato dall’ingegnere Giuseppe ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio diMontecassino.
In assenza di elementi [...] a Valleluce o, più probabilmente, a San Pietro in Monastero: di ciò siamo informati da un documento notarile "actum in civitate a cura di monaci diMontecassino, Badia diMontecassino 1915, pp. 107, 265; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, I ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] di interesse culturale a Napoli, Pompei, Ercolano, Benevento e Montecassino. Convinto poi da Zaccaria a dedicarsi agli studi didi S. Martino nella diocesi di Camerino, offrirono la prova che il documento recante l’atto di fondazione del monasterodi ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] perpetuo e universale.
Il 17 dicembre dello stesso anno il papa affidò al D. l'amministrazione del monastero benedettino diMontecassino, che risentiva le tragiche conseguenze della guerra tra Alfonso il Magnanimo e Renato d'Angiò per la successione ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...