GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Galluzzo e poi spedalingo di S. Maria Nuova a Firenze e vescovo di Cortona, per questo monastero e ordine religioso.
catalogabili tra le opere migliori del G., le statue diMontecassino, deferenti alle formule del Sansovino e mutuate in parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] . Dopo un soggiorno a Montecassino e un fallito tentativo di farsi accogliere nella comunità di Valleluce da Nilo di Grottaferrata, Adalberto fu indotto dal grande eremita calabrese a tornare a Roma, dove chiese di essere accolto nel monastero dei Ss ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] S. Paolo di Roma e più tardi lo stesso cenobio diMontecassino. Tuttavia l'ingresso dei monaci di S. Giustina 39-41, 50-52; F. Cornaro, Notizie storiche delle chiese e monasteridi Venezia e di Torcello..., Padova 1758, pp. 59, 481 s., 505 s., 639, ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] distrutti durante l'ultima guerra, come gli affreschi diMontecassino. Restano, a testimonianza dei suoi anni giovanili napol., LXXXI (1962), pp. 383-89; I. Mazzoleni, Il monastero benedettino dei Ss. Severinoe Sossio, Napoli 1964, ad Ind.;F. Stampfle ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] . Meno documentati paiono i rapporti tra G. e i già potenti monasteridiMontecassino - pur sempre anch'esso beneficato e protetto da G. (Leo Ostiensis, passim) e di S. Vincenzo al Volturno, con cui non mancarono dissapori e tensioni (Chron. Vult ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] articolo, Il regesto del monasterodi S. Anastasio ad Aquas Salvias, in Archivio della R. Società romana di storia patria, I nel cinquantenario della scomparsa di Pietro Fedele (Gaeta… 1993), a cura di F. Avagliano - L. Cardi, Montecassino 1994, pp. ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] Ottone di Aquisgrana, membro della cappella di corte. Dopo l'incoronazione l'imperatrice si recò, passando per Montecassino, febbraio del 1222 dispose il trasferimento del monasterodi S. Domenico nella città di Siracusa e predispose i mezzi per la ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] di Anastasio bibliotecario in questa missione sarebbe stato invece l'abate Bertario diMontecassino, inviato e rappresentante di Trasportato nel vicino monasterodi S. Quiricio, A. vi moriva il 15 luglio dell'872.
Della personalità di A. non possiamo ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] ; Leo Marsicanus, Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, ibid., XXXIV, ibid. 1980, pp. 298 s.; I. Zonaras, Epitomae historiarum…, a cura di M. Pinder, Bonnae 1897, pp. 580, 590-593, 621, 624; Amato diMontecassino, Storia de' Normanni ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] di un'alleanza, foedus, parla invece esplicitamente Erchemperto (p. 250).
L'intenzione di G. di farsi inumare presso l'abbazia diMontecassino S. Leone, La fondazione del monasterodi S. Sofia di Salerno, in Minima Cavensia, a cura di S. Leone - G. ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...