Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] coltivata dal padre Bernardo. Nello stesso tempo, alla scuola di Speroni e di Sigonio, tra Padova e Bologna Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di L. Caretti, Milano, Mondadori, 1957
La costruzione narrativa del poema risulta determinata dall’azione ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] per es., che la lingua dei Siciliani (➔ Scuola poetica siciliana) può entrare nei Fragmenta solo autolimitando & L. Paolino, introduzione di M. Santagata, Milano, Mondadori.
Afribo, Andrea (2009), Petrarca e petrarchismo. Capitoli di lingua, ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] Ungaretti e Montale dall’ermetismo e di articolare la scuola non tanto o non soltanto in ermetismo fiorentino ed di testi e un’introduzione di Bo, fu poi ripubblicato da Mondadori, presto editore di tutto Quasimodo.
La raccolta si apre con Alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Søren Kierkegaard è, insieme a Schopenhauer e a Nietzsche, uno dei più significativi [...] infine Anticlimacus ne La malattia mortale e nella Scuola di cristianesimo. L’uso degli pseudonimi serve a Kierkegaard, Aut-aut, a cura di R. Cantoni, Milano, Mondadori, 1956
La critica dell’idealismo
La formazione che Kierkegaard riceve dall’ ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] 6 novembre 1911 il titolo di maestra di disegno per le scuole tecniche e normali. Durante gli anni di studio strinse numerose successo, non legato ai due colossi dell’editoria, Mondadori e Rizzoli, sono da considerare passaggi pienamente coerenti ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] dalle Origini al Novecento, vol. 4° (Il Novecento), Milano, Mondadori, 1992, p. 630)
Vi sono inoltre proposizioni prive di testo. Tale funzione è stata identificata, sin dai lavori della Scuola di Praga, con il termine di progressione tematica. Con ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] Convegno internazionale organizzato dall’università IUAV e dalla Fondazione scuola studi avanzati (Venezia, 9-11 dicembre 2004), a cura di J. Gudelj & P. Nicolin, Milano, Bruno Mondadori, pp. 75-132.
Biffi, Marco (2009), Osservazioni sulla lingua ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] Corti: furono anche questi anni pesanti fra il lavoro a scuola, la scrittura personale e gli studi. Ma anche anni ballo dei sapienti (Milano 1966) che, apparso presso Mondadori, trasse invece origine dalla sua esperienza scolastica: il liceo ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] come l'E. si muovesse con qualche impaccio tra le scuole per poi approdare con sicurezza ed entusiasmo all'analisi e alla direttivo della Rivista d'Italia e condirettore della Arnoldo Mondadori editore; nel 1928 iniziò a collaborare con la UTET ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] : mentre la prima è standardizzata, viene trasmessa dalla scuola ed è usata nello scritto e nei contesti formali Lucentini, Franco (1972), La donna della domenica, Milano, Mondadori.
Fruttero, Carlo & Lucentini, Franco (1979), A che ...
Leggi Tutto