TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] le camelie. Nel giugno 1962 uscì la nuova edizione della Scuola dei dittatori, cui seguì, da Vallecchi, Uscita di 1978.
Opere
Si vedano i due volumi dell’edizione nei «Meridiani» Mondadori a cura di B. Falcetto: I, Romanzi e saggi 1927-1944, ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] Luigi Pirandello, “Chi la paga”, in Novelle per un anno, Milano, Mondadori, 1956-1957, vol. 1°, p. 1283).
Al pari delle altre che meno, Hemingway, be’ questo sì, ha fatto un riassuntino a scuola del Vecchio e il mare (ivi, p. 209)
Sempre a livello ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] al Sindacato dei giornalisti, Zavattini passò a lavorare presso Mondadori, dove portò a un clamoroso successo il settimanale Le e rigorosa» (A. Bazin, Il realismo cinematografico e la scuola italiana della Liberazione, in Id., Che cosa è il cinema ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] letteralmente «tu ridi», soprannome di un individuo che a scuola di catechismo (intorno al 1845) «disturbava e ridacchiava Felice, Emidio (1978), Dizionario dei cognomi italiani, Milano, Mondadori.
Graziosi, Silvio (1995), Gna glie deciòme. Glossario ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] il nome intrattiene con un’altra entità: una scuola statale «una scuola dello Stato» (➔ relazione, aggettivi di; Giordano, Paolo (2008), La solitudine dei numeri primi, Milano, Mondadori.
Alisova, Tatiana (1967), Studi di sintassi italiana, «Studi ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] ripetuto di testi diversificati, semmai guidato e controllato dalla scuola, è la chiave di accesso prioritaria alla buona e Edizioni scolastiche B. Mondadori.
Andorno, Cecilia (2003), La grammatica italiana, Milano, Bruno Mondadori.
Balboni, Paolo ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] il breve periodo del servizio militare nel 1930 presso la scuola allievi ufficiali di complemento a Spoleto, dal quale fu negativo di C. Pavese, che riteneva il F. legato già alla Mondadori e dunque inaffidabile [cfr. Zancan, pp. 44 s., 49]).
Il ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] , cominciata nel 1940. Tramite Sereni inviò una silloge a Mondadori, che divenne poi suo principale editore, anche se la stampa con il proprio inconscio.
Nel 1963 ottenne il trasferimento alla scuola media di Pieve di Soligo, dove insegnò fino al 1971 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Milano, Mondadori, 1993
Escluso dalle poetiche antiche ed estraneo a ogni vincolo 1957. Movimento eteorogeneo che rifiuta l’appellativo di “scuola”, il nouveau roman annovera tra i suoi principali esponenti ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] formarsi davanti alla sua cattedra di insegnante una scuola di studiosi per varietà di interessi e profondità dell’anima). Un’eccellente, ampia antologia di scritti è il Meridiano Mondadori a lui dedicato: Bellezza e bizzarria. Saggi scelti, a cura ...
Leggi Tutto