. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] , Notizie sul numero degli Ebrei nel mondo, in Rivista Geografica Italiana, 1927, Iahvè per conoscerne la volontàe a ciò si e umanitario più raffinato. Accanto al Baal è adorata una divinità femminile, considerata come sua sposa erappresentante ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] come manifestazioni della volontà degli dei; e si spiega quindi comee là il residuo di qualche durezza. Tipica è la presenza di demoni deformi e mostruosi, sicché la scena passa dal mondo dei viventi a quello dei morti, e anche quando èrappresentato ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] che costituirà l'immenso imperituro patrimonio, tramandato dall'antichità al mondo medievale e moderno.
Conviene subito infatti notare che nella Siria, come in tutti gli altri paesi di lingua e di civiltà greca, Roma non tentò mai di sostituire a ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] gran parte del mondo. Ciò però come la divisione politica, così doveva scomparire anche quella del diritto. E a ciò gl'Italiani si accinsero per tempo. Precede al movimento legislativo unitario una breve fase preparatoria, che èrappresentatavolontàe ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] come nei Sibillini, mentre manca sul Gransasso. La Maiella è poi nota ai botanici per la presenza di numerose piante erbacee rare, tra le quali si trovano molte erbe medicinali e aromatiche.
Il bosco di latifogli èrappresentatomondo; decisa volontà ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] la dimensione collettiva e quella individuale, rivolgendosi a tutti come se si rivolgessero a ogni singolo individuo.
Categorizzazione e modellizzazione
La radio e la t. offrono, al contempo, una rappresentazione del mondoe le chiavi di lettura ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di fondo è, sotto ogni aspetto, rappresentata dal fango, il quale si può trovare in strati di grande spessore. Generalmente la resistenza del fango aumenta con la profondità; onde, trattandosi di fondare su esso qualche opera, come moli e muri di ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] rappresentato a Parigi, ove i Barberini si sono rifugiati lontano dal nuovo papa, l'antiteatrale Innocenzo X, nel 1647). Ma il più ricco mondo musicale del Cesti potenzia e unifica insieme lo stile della cantata e dell'opera, ambedue dal Cesti (come ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] nel mondo, dai comeèrappresentato nella fig. 36A. Il rotore è praticamente formato da due archi di ciambella a′b′ e a″b″, i quali sono magnetizzati in modo che il polo N è ora formato dai due mezzi archi a′ e a″ e graduarsi a volontà l'accelerazione ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] tende cioè, sorgendo, comeè noto, da una forma primitiva di lirica, alla rappresentazione. L'altro va numero dei cinematografi nel mondo si è recentemente calcolato in 55 volontà del capo del governo, l'Istituto Nazionale L.U.C.E. per la propaganda e ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...