TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , senza riscontro oggi in tutto il mondo romano, che ha avuto di recente è stato a più riprese restaurato come sala e rifatto a nuovo come palcoscenico per la rappresentazione appartenere all'Italia di ragione e di volontà. Per questo motivo si ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] come salda unità rappresentativa del mondo linguistico celtico. La grammatica di R. Thurneysen (Handbuch des Altirischen, Heidelberg 1909) e della corporazione dei fili, interpreti della volontà divina, legislatori e indovini a un tempo, che potevano ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] e quello di relazione (come sono rappresentati tra l'altro dal rapporto della lunghezza del tronco a quella degli arti), è una dottrina dovuta alla moderna medicina e che specialmente in Italia ha trovato eccellenti iniziatori erappresentanti ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] come la scuola classica viennese erappresenta il e, in base a questo, combattere le volontà egemoniche della Russia in Europa, della Prussia in Germania e atto che non ha precedenti nella storia del mondo, e il 25 marzo 1815 venne rinnovato da loro ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] porto di Londra era al primo posto nel mondo; oggi la supremazia assoluta spetta a New York spesso Londra, nonostante la sua volontàe i suoi sforzi, talvolta come Patto di Londra) fu sottoscritta dal rappresentante del Giappone il 19 ottobre 1915 e ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...]
L'autorità, unica nel suo principio, èrappresentata in concreto dalla Scrittura, dalla Tradizione e dalla Chiesa. La Scrittura, che si capito come la prima buona disposizione della volontà, per esempio la fede, deve venire da Dio: e attribuisce ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] provvedimento va messo in relazione con la volontà di mitigare la situazione degli alleati e il metropolita Metrofane per stabilire praticamente la sottomissione del clero greco all'arcivescovo, comerappresentante sparsi nel mondo mediterraneo. Nel ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e quasi diremmo popolare per l'interesse dei soggetti rappresentati, intimo e aristocratico, come chiusura dell'arazzeria dei Barberini, per volontà di Clemente XI accolse nel 1710 varie serie mitologiche e una delle Quattro parti del mondo.
Spagna. - ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] centrale della Grande Berlino sono circondati, come si è detto, da una fascia esterna; questa a sua volta si può distinguere in tre tipi diversi d'insediamento. Al primo tipo, rappresentato specialmente a nord e a sud, appartengono dei centri che ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] diversa dalla costituzione più frequentemente diffusa e propria del mondo ellenistico-romano.
La costituzione gallica 'impero, retto da Onorio, erappresentato nella Gallia dal magister militum Costanzo, si complicano, come di solito, per l'apparire ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...