Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] trasferimento della proprietà agraria presuppone non solo la volontà del compratore (stato o privati), ma anche della e scritto, anche evidenziando i limiti di Madiba sia come uomo politico che nella vita privata, e sfatando così le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] della tesi tomistica: l’anima è mortale per essenza, perché anche la sua operazione più alta, il pensiero, non può fare a meno del corpo, richiedendo sempre la presenza di una rappresentazione della fantasia come motore per iniziare la sua attività ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] compiuto 84 anni ed è il sovrano più longevo al mondo, ma dal 2009 non gode di ottima salute. È il nono sovrano della dinastia Chakri che guida il paese da 229 anni e, nonostante non goda di poteri formali rilevanti, rappresenta il simbolo dell’unità ...
Leggi Tutto
amore
Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] se non in una unità perfetta e pongono in tale identità il mondo interno. E questa rinuncia a sé stessi per identificarsi Cristo rappresenta l’a. più alto, in quanto esprime l’identità del divino e dell’umano, ponendosi con ciò come intuizione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio filosofico il termine riflette il significato dei vocaboli tedeschi Entfremdung («estraneazione») ed Entausserung («alienazione»), adoperati particolarmente da Hegel e da Marx.
I due termini [...] è servito di tale concetto per dare una rappresentazione dialettica della storia antica emondo sociale circostante – benché esso sia un suo prodotto – che le si contrappone come una realtà estranea. Qui l’e. dell’autocoscienza costituisce una vera e ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] e dell'adolescenza non sono come a volte si pensa un'entità trascurabile, e il problema che essi rappresentano non èmondivolontà.
Con tali scoperte, naturalmente, sono sorti nuovi e più intricati problemi, primo tra tutti quello di comprendere come ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] nella fig. 1, dove è mostrata mentre esegue l'istruzione bk di etichetta k (bk èrappresentatacome una stringa sull'alfabeto B il passo temporale a volontà. In tali casi è raccomandabile l'uso di problema, degli oggetti del mondo fisico, ecc.
4. ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] condotto alla conclusione che non è ancora possibile stabilire come la doppia elica di DNA sia disposta nel cromatidio.
L'aspetto del cromosoma metafasico, invece, può essere descritto nei suoi minuti particolari erappresenta lo stato più idoneo per ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , in questo mondocome nell'aldilà. che assicura della volontà del sovrano di èrappresentato da una serie di gravi crisi interne e da una netta diminuzione della presenza del Paese nel contesto internazionale, cui ancora partecipa ma non più come ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] rappresentati, oltre che dalla guerra, dalle catastrofi naturali e soprattutto dalle epidemie che, come dalla volontàe dalle capacità dell'uomo. È anche con L'anno 2000. La scienza di oggi presenta il mondo di domani, Milano 1968).
Klemm, F., Technik ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...