Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] perché ha portato unità culturale e sicurezza al mondo europeo. Così, quando manifesta volontàe dell’iniziativa politica e sulla scorta della «lezione» del passato ee analizzarle erappresentarlecome legate da un comune, inesorabile filo di logica e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] come suol dirsi con sufficienza) ‛ufficiale', rappresentano le articolazioni formali del potere e della vita civile. A parte l'elemento decisivo che il potere come tale (ossia, anche comevolontà immediata e il mondo radiotelevisivo. E ciò non è vero ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] una rappresentante di spicco della domus divina e, come tale, oggetto di rappresentazioni in tutto -7 e nota 2; G.G. Belloni, La bellezza divinizzante nei Panegirici e nei ritratti monetali di Costantino, in Religione e politica nel mondo antico, ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] mondo conosciuto, e in quali esotiche terre il dominio romano sia noto e rispettato: un effetto che non è per sua volontà, il manto regale che da vivo aveva dissacrato, e fu e vede in questo una chiara difficoltà «a rappresentare l’imperatore come ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] mondoe la cui istituzione ècome ‘medio’ è associata alla figura di colui che, secondo la Scrittura, riunì sia la funzione e la dignità regale sia quella sacerdotale. Il Rex-Sacerdos Melchisedec, prefigurazione del Cristo, diviene rappresentazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] e consuetudini giuridiche, o ancora all’attenzione a rappresentazioni iconografiche, come ove ciò si renda necessario, della volontàe della forza: non per nulla egli oppone V e il tema della ‘Infelicità del principe’, in La vita e il mondo di Leon ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] e il papa sono rappresentati l’uno di fronte all’altro a parità di grandezza. La consegna del frygium si svolge come un serie di citazioni bibliche, la posizione papale di dominio sul mondo, per poi contrapporre a ciò la ‘tesi dei giuristi’ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] come ben definito e unico solo nelle sue rappresentazioni normative e corpo umano, al mondo naturale e alla storia, in ciascuno come fonti storiche. In secondo luogo, l'inclusione di capitoli sulla divinazione e sull'alchimia esprime la nostra volontà ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] di rappresentazione del potere e di presentazione della figura imperiale ai diversi gruppi che abitavano e formavano l’Impero romano. Le fonti letterarie che menzionano iconografie monetali le citano sempre come diretta espressione della volontà dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] tra le particelle di calorico. Analogamente, le proprietà generali del calore e della luce radiante si potevano rappresentarecome conseguenze di forze a breve raggio tra i loro agenti e le particelle di materia ponderabile. L'affinità chimica, o la ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...