sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] moneta bancaria, con la quale si può adempiere a una obbligazione pecuniaria in luogo dell’utilizzo della monetalegale. , il volume nello spazio delle fasi si contrae nel corso dell’evoluzione; matematicamente questa proprietà è verificata se Σi∂fi ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] lancio di una moneta e si proceda opportunamente a seconda che il assegnazione vale la proprietà φ. Nel corso di una dimostrazione di correttezza si legale degli accordi. Si possono individuare infatti cinque principali profili di contratto a ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , dalla fiscalità e dalla moneta.
È dunque verso una mutamento, continuerà a evolversi assai profondamente nel corso dei prossimi G., Lo stato corporativo, Padova 1936.
Commons, J. R., Legal foundations of capitalism, New York 1924.
Commons, J. R. e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] primo impiego in battaglia avvenne nel corso di un attacco a Cividale del Friuli nel 1331 ad nuovamente una moneta stabile. Dalla fine del 1923 a tutto il 1928 contendenti il riconoscimento dell'attributo legale della statualità da parte della ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ), del termine lmḥt, "legale", riferito a monete diverse per definirne il corso autorizzato e controllato. Al contrassegnati, o aes signatum (IV-III sec. a.C.), emessi a Roma a fianco della moneta, hanno un valore ponderale definito di circa 5 ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] moneta, non come capitale [...]. Il concetto 'classe borghese' è un concetto apologetico, tutto legato a il suo corso nel XIX secolo e si diffonde, a cadenze successive stagionatura (ma sono prive di cogenza legale), nulla oppone ai nuovi ingressi: la ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] considerazioni di questo tipo a influenzare il ‛nuovo corso' inaugurato da Gorbačëv nella ciò che egli ebbe a definire ‟uno Stato legale" (pravovoye gosudarstvo) all il prezzo iniziava a corrispondere al prodotto, la moneta diventava misura reale del ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] crimine, ci si preoccupava di fornire assistenza legale ai poveri e la carità era considerata generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, Torino 1971).
Kuznets, S., Modern economic persone, a seconda del sesso e della fase del corso della ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] privata, della moneta e del commercio manifestato un sovrano disprezzo per la legalità e per i diritti degli individui, a poco interesse al raggiungimento dei loro fini espliciti, concentrandosi invece sull'obiettivo della mera sopravvivenza. Nel corso ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] , a seguito della modifica del Titolo V della Costituzione prodotta dalla l. cost. n. 3/2001, è in corso una . Persino per quanto riguarda la moneta europea si è sostenuto che sarebbe politica sia legata alla residenza legale) o al criterio della ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...