• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Storia [80]
Geografia [47]
Biografie [47]
Asia [40]
Arti visive [41]
Archeologia [34]
Storia per continenti e paesi [24]
Religioni [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Geografia umana ed economica [12]

FAMIGLIE LINGUISTICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] ), indoeuropeo (2000), uralico-yukaghiro (22, comprende soprattutto le lingue finno-ugriche), altaico (80, comprende turco, mongolo, tunguso, coreano, ainu, giapponese), ciuckci-kamciatkano (0,023), eskimo-aleutino (0,085), elamodravidico (145), sino ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE STORICO-NATURALI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ISIDORO DI SIVIGLIA – LINGUE ARTIFICIALI – FILOLOGIA CLASSICA

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] in Cina (più di vent’anni), per il ruolo probabilmente ricoperto colà, di membro dell’amministrazione di Qūbīlāy, gran khān dei Mongoli e imperatore della Cina. Se tutto ciò fa di Marco un viaggiatore atipico, il suo libro, assemblato in una prigione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

LE LINGUE DAI BALCANI ALL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Le lingue dai Balcani all’Asia centrale Marcello Garzaniti L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] inventato nel 1648 dal monaco buddista Zaya Pandita, chiamato scrittura chiara (todo bichig) sulla base dell’alfabeto classico mongolo, che fu usato fino al 1924, ma il progetto incontra grandi difficoltà. Di fede religiosa buddista, i calmucchi ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] milioni di dou all'anno) percorrendo via mare i 6000 km che separano lo Yangzi da un porto nei pressi di Pechino. I Mongoli organizzano inoltre nel migliore dei modi i porti costieri del Sud-est e del Sud, e in particolare Quanzhou, che gli Arabi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] di fogliole alterne, di diretta ispirazione estremo-orientale da un tema pervenuto, è da credere, per il tramite mongolo-persiano. Applicato come elemento di contorno nel predetto pavimento in San Petronio, diverrà poi uno degli schemi preferiti per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] le donne un cappello di legno a due piani molto simile a due piani sovrapposti di pagoda. Le popolazioni pastorali mongole portano una piccolissima calotta appuntita o a sommità piatta, eventualmente a bordi rialzati, di pelle, di feltro, o di altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ARMONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] ", kér-tek "voi pregate", ecc. Vediamo ora qualche esempio delle lingue altaiche. Nel tunguso, nel mangiu e nel mongolo buriato troviamo anche vocali neutrali, ma nei dialetti turchi si ha un sistema perfetto: vocali posteriori o gutturali a, o ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANZA E DISSONANZA – BACINO DEL MEDITERRANEO – LINGUE URALO-ALTAICHE – ACCORDI DI DOMINANTE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMONIA (3)
Mostra Tutti

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] , nonché in siti Shang dell'età del Bronzo. Inoltre complessi a microliti sono stati trovati nella vasta area che abbraccia la Mongolia, la Siberia, la Corea, il Giappone, l'Alaska, il Canada e l'India. Sebbene la tecnologia di questi gruppi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Religione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Religione Mircea Eliade sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] situazione si riscontra nelle religioni di popoli più civili, di popoli che hanno avuto un importante ruolo nella storia. Il nome mongolo per il dio supremo è Tengri, che significa ‛cielo'. Il cinese T'ien significa al tempo stesso ‛cielo' e ‛dio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIETRA DEL TEMPIO DI GERUSALEMME – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PIETRO IL VENERABILE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] ', ovvero, in termini moderni, l'algebra dei polinomi. I due soli libri composti prima dell'unificazione della Cina a opera dei Mongoli nel 1279 che riguardano questo argomento e che sono giunti fino a noi sono opera dello stesso autore, Li Ye (1192 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 30
Vocabolario
mòngolo
mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali