• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [9]
Musica [14]
Musica antica [5]
Temi generali [4]
Filosofia [3]
Arti visive [3]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]

FOGLIANO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico Franco Bruni Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] 1529, divisa in tre sezioni, il F. trattò la natura degli intervalli, le consonanze ed infine la divisione del monocordo: la principale originalità fu quella di riportare alla luce le teorie di Didimo e Tolomeo riguardo al problema della divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] rapporti determinati. Sia la correlazione tra i rapporti di altezza dei suoni e quelli di lunghezza delle corde, sia il monocordo risalivano a molto prima di Tolomeo. Ciò che gli è caratteristico ‒ e lo distingue da tutti gli altri musicologi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

BONA Sforza, regina di Polonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA Sforza, regina di Polonia Henryc Barycz Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] , scrive e parla in modo particolarmente dotto". Oltre alla letteratura latina ella conosceva la storia, suonava il monocordo, era cultrice della danza, espertissima nel cavalcare, appassionata cacciatrice. Accanto alla madre s'iniziò all'arte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – STORIA DELLA POLONIA – MASSIMILIANO SFORZA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA Sforza, regina di Polonia (2)
Mostra Tutti

GUIDO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus) Cesarino Ruini Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] rimate - riespongono, in forma concisa e con qualche semplificazione, tutta la materia del Micrologus (scala, notazione alfabetica, monocordo e consonanze, affinità tra suoni, modalità) e del Prologus in antiphonarium (notazione su rigo). Il testo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EREMO DI FONTE AVELLANA – NOTAZIONE NEUMATICA – INTERVALLI MUSICALI – MATILDE DI CANOSSA – ABBAZIA DI POMPOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

ANSELMI, Giorgio senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Giorgio senior (per distinguerlo dall'omonimo nipote) Liliana Pannella Nacque a Parma qualche anno prima del 1386, anno in cui si dà per certa la morte del padre Enrico, che, come il nonno Bemardo, [...] con competenza del sistema tonale, si sofferma particolarmente su alcuni strumenti musicali, sull'antica citara, sul moderno monocordo e accenna anche all'organo. Nel terzo dialogo, dedicato al canto corale (con la scala guidoniana, le mutazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBARDI Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] di salario giudicandolo "uno dei migliori soggetti che sia nella R. Cappella, molto habile e destro specialmente nel monocordo" (Prota-Giurleo, 1955, p. 276). In quello che era il più importante complesso musicale napoletano, ricoprì l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Fabio Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane. Il [...] di Fabio Colonna Linceo Ne' quali oltre la descrittione, et costruttione dell'Istromento si tratta della divisione del Monocordo della proportione de Tuoni Semituoni, et lor minute parti. Della differenza de tre geni di Musica, de Gradi Enarmonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO STELLUTI – BARTOLOMEO MARANTA – ETTORE FIERAMOSCA – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Fabio (2)
Mostra Tutti

GODENDACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes Paola Ciarlantini Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] i trattati: Ars practica mensurabilis cantus e Ars contrapuncti di J. de Muris; Regule super contrapunctum e Regule de monocordo manuali di J. Hothby; Regule (sulla musica mensurale) di Nicasius Weyts; in aggiunta, Manus in dyatonico genere divisa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino Bianca Maria Antolini Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] . B. Robletti, 1626, inserendovene anche una propria: Non più guerra, pietate. Fu ammirato come cantore e come esecutore sul monocordo, sul liuto, e sulla tiorba. Pubblicò alcune raccolte di musica vocale: Madrigali... a 5 voci con basso continuo, Op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
monocòrdo¹
monocordo1 monocòrdo1 (ant. monacòrdo) s. m. [dal gr. μονόχορδον, neutro sostantivato dell’agg. μονόχορδος «a una sola corda», comp. di μονο- «mono-» e χορδή «corda»]. – Strumento d’antica origine (forse egiziana), già usato da Pitagora per...
monocòrdo²
monocordo2 monocòrdo2 s. m. [comp. di mono- e corda]. – Nella tecnica della commutazione telefonica, cordone terminante con una spina, utilizzato nei tavoli di commutazione manuale per stabilire comunicazioni a una sola linea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali