CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] In occasione dell'allestimento, nel teatro domestico dei Barberini, dell'Erminia sul Giordano (melodramma di monsignor Rospigliosi su Pamphili).
Nella Pasqua del 1649 il pittore abitava in casadella suocera, Baratelli, nella parrocchia di S. Maria in ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] vicario generale di monsignor Francesco Maria d’Este, letterato di qualche fama e fondatore nel 1747 della locale Accademia degli «offerse spontaneamente e senza pretese d’affitto la sua casa», nell’odierna via Secchi. Ma volle intromettersi anche ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] della regina Maria Adelaide, non s'associò ai reazionari clericali che vedevano la divina punizione nei lutti di casa reale W. Maturi, Due conversaz. tra Vittorio Emanuele II e monsignor Ch. sulla prima missione Stellardi riguardante le Romagne(16-18 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] gambe -. Ma per questo non si ritirò Monsignor di Lescù perché molt’anni perseverò nell’amor suo e al fine, sendo ferito a morte nella giornata di Pavia e riportato in casadella signora Marchesana, passò di questa vita non poco consolato poiché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] territorio di Milano, oggi città della provincia di Bergamo): Fermo Merisi, maestro di casa di Francesco Sforza, marchese di , beneficiato di San Pietro, e, subito dopo, da monsignor Fantino Petrignani. Al primo periodo romano, caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] e nella Giunta militare. Fu, tra l'altro, presente alla riunione tenutasi il 23 marzo 1944 in casa di monsignor Barbieri, nel corso della quale si manifestò la prima frattura all'interno del Comitato centrale tra comunisti, socialisti e azionisti da ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] di agraria, igiene ed economia. Vescovo della città era, dal 1871, monsignor G. Bonomelli, personalità autorevole e anche restio a fare dell’associazionismo cattolico il soggetto privilegiato delle attività della parrocchia, casa comune e aperta di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] nel 1934 per un aiuto a favore della diocesi, rimasta vacante dopo la morte di monsignor Travaini. Il rischio di soppressione tramite cerimonia simbolicamente avvenuta tra le mura della Piccola casadella Divina provvidenza, meglio conosciuta come il ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] (Nicolò Circignani) nella cupola del santuario della S. Casa di Loreto. Di fronte all’impossibilità di , F.P. Michetti e F. Carcano. Nello stesso anno fu incaricato da monsignor G. Ricciardi, vescovo di Nardò, di affrescare la cattedrale di S. Maria ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] fu nell'intreccio tra il servizio alla Casa di Savoia e la promozione degli interessi della propria famiglia, la cui influenza, 294; G.B. Adriani, Memorie della vita e dei tempi di Monsignor Gio. Secondo Ferraro-Ponziglione Referendario Apostolico ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...