GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] l'attività alpinistica e giornalistica, in una sorta di esilio dal quale firmava gli articoli con lo pseudonimo di "ours de la montagne".
Il G. morì a Saint-Pierre, dove negli ultimi anni era stato trasferito presso l'ospizio per i preti poveri, il 4 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] , e precisamente il versante occidentale dei Monti della Laga (Pizzo di Sevo e Monte Gorzano, di oltre 2400 m), dell’accidentata Montagna della Duchessa (Morrone, 2141 m) e, per intero, il poderoso gruppo del Terminillo (2216 m). Tra questi gruppi si ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] , nella zona centro-settentrionale, appartiene alla pianura, un terzo, a S, è costituito da territori della montagna appenninica, mentre la porzione restante si può definire collinare. Dallo spartiacque appenninico (2000-2100 m) il territorio ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] solida è rappresentata prevalentemente dal trasporto in sospensione; quello sul fondo è soprattutto tipico dei corsi d’acqua di montagna.
Fenomeni di erosione
L’erosione esercitata dall’acqua che scorre in un bacino si esplica in diversi modi. Da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] l’alto da steppe disseminate di arbusti, e quindi dalla puna (prateria di alta montagna); le pendici orientali sono coperte da foresta tropicale di montagna e in basso da foresta equatoriale. La fauna, neotropicale, annovera tra i Mammiferi varie ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] sempre più basso del l. climatico.
Limite della vegetazione
Quota alla quale variano la flora e la vegetazione di una montagna. I piani di vegetazione, in parte corrispondenti alle zone di vegetazione che si distinguono in un continente andando dall ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] nelle zone montane: l'attrazione esercitata dalle industri città del piano piemontese e lombardo è quanto mai sentita. La montagna si spopola mentre i centri industriali cittadini aumentano la loro popolazione. La valle del Po (o valle di Crissolo ...
Leggi Tutto
Secondo i dati ufficiali del 1947, la popolazione di Ch'ung-k'ing era costituita da 1.002.787 ab. Durante il conflitto nippo-cinese (1937-45) divenne alla fine del 1938 la terza sede del governo nazionale [...] ne formarono tre colonne che costeggiarono le rive settentrionale ed occidentale del lago Tung-ting e si ingolfarono nella regione montagnosa che si estende a sud del fiume Azzurro; riuscirono a superarla e le loro avanguardie si avvicinarono a circa ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia [...] , a quota 1382 m, con Chamonix sul versante francese, a quota 1270.
Dal punto di vista alpinistico il B. è una montagna unica nelle Alpi. La prima ascensione fu realizzata, nell’agosto del 1786, dal cercatore di cristalli J. Balmat insieme al medico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] mediterranei nel tardo inverno, consentono precipitazioni che, nei loro valori (fino a 900 mm annui nella montagna interna), risultano assolutamente uniche nel contesto arabico. Dall’interazione fra orografia, temperatura e piovosità, derivano ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...