Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] il Porphyrites mons dei Romani; m. 1670), il G. esh-Shāyib che è la più alta montagna dell'Egitto (m. 2184) e il G. Ḥamatah (m. 1978). Più a S. il metri a 5 o 6 km., dovuta ai materiali rocciosi caduti dalle pareti e alle conoidi dei wādī affluenti. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] poche vette supera i 1100 e i 1200 m. (M. delle Tre Fontane o Montagna Grande, 1374 m.; Pizzo di Polo, 1286 m.; Pizzo della Croce 1214 m.; siculi: a Scala greca come tutt'intorno sul rilievo roccioso della città; a nordest dell'Acradina presso la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Achillea macrophylla.
Il Pinus pumilio vive in tutte le stazioni rocciose secche; lo Juniperus nana si spinge da 1800 a segale, l'avena e l'orzo che sono per eccellenza i cereali di montagna.
La coltura delle patate (nel 1932-34: 46.536 ha., 7.773 ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 1540 m., mentre un alto sperone chiamato lo Snowy, o Montagna Nevosa, e le Cime Barrington più a sud raggiungono circa (Boophilus) è però importata. Varî scorpioni abbondano nelle zone rocciose e boscose; sono in genere piccoli, i maggiori si trovano ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] angoli retti, onde il sistema idrografico risulta assai complesso. La montagna più elevata a NO. del Glen More è Ben Wyvis si trovano laghi in profondi corries, spesso dietro dighe rocciose. Intorno a questa catena collinosa, costituita da rocce ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] le creste montuose, oltre il limite del bosco, o nelle zone rocciose (ha. 1.300.000; 17,3%).
I primi sono il 1° di 2 batterie, una di 4 cannoni da 75 da montagna, l'altra di 2 obici da 100 da montagna; il 2° e il 3° gruppo, di tre batterie (di 4 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] fino al mare, dànno luogo a coste piuttosto alte e rocciose fino alla foce del Tago, dove, sul magnifico ed ampio del continente, la capucha delle montanare di Caramulo e di altre montagne della Beira, la coca di Porto Alegre. I costumi del sud ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] anch'essi con letti profondamente avvallati nelle assise rocciose dell'altipiano. Il gran solco rettilineo diretto da dato già abbondantemente lungo la Mosa dalle miniere della Vieille Montagne presso Moresnet, non escono ormai più che in assai ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] specie diffuse nella porzione più elevata delle montagne dell'Africa centrale.
Alla vegetazione dell' numero di elementi paleartici. Numerose le scimmie che popolano i luogni rocciosi e le sponde dei fiumi dove vivono riunite in branchi: così il ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ricorda gli antichi altipiani della meseta chiusi tra le montagne periferiche della regione spagnola. Non più dunque, in profondamente incisi e ampiamente falcati; ma tra gli aspri promontorî rocciosi che li chiudono ai lati si aprono di solito basse ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...