Rilievo del Carso (276 m), che si allunga sulla sinistra dell’Isonzo.
Perno del sistema difensivo austriaco durante la Prima guerra mondiale, nel 1915 fu attaccato delle truppe italiane, che lo conquistarono nel 1916 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] e uno fra i più decorati.
Ferito tre volte, intossicato dai gas asfissianti, si distinse soprattutto nella conquista del monteSanMichele e nella battaglia al colle della Beretta, due azioni nelle quali si rivelò maestro nei colpi di mano.
Finita ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Traù, "Vetera Christianorum", 28, 1991, pp. 387-421.
M.S. Calò Mariani, L'arte medievale e il Gargano, in La Montagna Sacra. SanMichele, Monte Sant'Angelo. Il Gargano, a cura di G.B. Bronzini, Galatina 1991, pp. 9-96.
P. Belli D'Elia, La facciata e ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Mishirē har Herzl, Jerushalaim (1987, "Cimitero del Monte Herzl in Gerusalemme").
Bibl.: Racconti d'Israele, , Arte contemporanea israeliana, Catalogo della mostra, Complesso monumentale SanMichele a Ripa, Roma 1991.
Architettura. - Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] , a cura di G. Romano, Biella 1990; La Sacra di SanMichele. Storia, Arte, Restauri, a cura di G. Romano, Torino Gran Bosco di Salbertrand, il Bosco della Partecipanza, il Monte Fenera; importante anche la tutela delle ''baragge'', delle zone ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] mura non esistono più (Portone del Luzzo e contrada Mure di SanMichele). Infine tra il Ponte delle Barche e il Ponte degli la parte occidentale del Massiccio del Grappa, tutto il gruppo dei Monti Berici e le pianure che li cingono da ogni lato. I ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , pp. 239-299.
F. Botti, La psicostasi di Talignano e SanMichele nel culto e nell'arte medioevale, Parma 1942.
G. Rotureau, s di Muiredach o il rilievo del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, permettono di risalire al sec. 10° ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] destra dell'Isonzo, costituente la testa di ponte coi due caposaldi del Sabotino e del SanMichele, e quella arretrata, appoggiata da un lato al Monte Santo e al San Gabriele, dall'altro all'Hermada. Dopo i sanguinosi e vani tentativi del '15 sul ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] un mutuo di 16.000 ducati, Iacopo e gli eredi di Michele Burlamacchi furono tassati per 344ducati, la cifra più alta dopo quella avrebbe poi messo in marcia i soldati verso il monteSan Giuliano e avrebbe informato i capitani degli scopi reali del ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] sulla tipologia degli insediamenti micaelici nell’Europa medievale, in Culto e santuari di sanMichele nell’Europa medievale, Atti del III Congresso internazionale di studi (Bari-Monte Sant’Angelo 2006), a cura di P. Bouet, G. Otranto, A. Vauchez ...
Leggi Tutto