SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] dell’Egle (1545) di Giraldi Cinzio, come dichiara lo stesso autore (c. 5v) presso la cui casa venne rappresentata la prima II (1889), p. 377; Id., Ricerche di antiquità per Monte Giordano, Monte Cavallo e Tivoli nel sec. XVI, ibid., III (1890), ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] pontificio, si recò a Roma, dove prese parte alle aste del Monte di pietà e fece importanti acquisti di opere di scuola toscana e Solo il terzo tomo non poté essere seguito direttamente dall’autore e, incompiuto, comparve nel 1893 a cura di Frizzoni ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] rimandi alla letteratura e ai modelli figurativi. Nel 1783 conobbe V. Monti (Fermi, 1906, p. 197). Due anni più tardi poté ritrarre quell'occasione furono pubblicate da G.A. Guattani, autore più tardi di significative pagine dedicate alle opere del ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] studio situato nei pressi della sua abitazione, in via del Monte di pietà; poi, impegnandosi a indirizzarne il talento anche verso eloquenti e incisivi.
L'I. aveva ormai conquistato un'autorità e un seguito cospicuo fra i pittori più giovani sia per ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] famiglie della aristocrazia, quali i Coppoli ed i Bourbon del Monte di Sorbello (Arch. di Stato di Lucca, Archivio escluso, anzi, dato il contenuto della Dissertazione, che l'autore sia stato sollecitato a sottoporre all'Accademia un lavoro che ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] New York (1594), documentano «la svolta matura dell’autore verso un più efficace naturalismo, fondato su una luce data di morte di S. P. e sui suoi rapporti con il cardinal Del Monte attraverso un nuovo testamento, in Rivista d’arte, s. 5, 2013, n. ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] contare sull'attenzione dell'E., dato che egli stesso era autore di versi sacri. Di lui conosciamo inni, antifone e (1936), pp. 488 ss.; Quaternus de excadenciis et revocatis Capitinatae, Monte Cassino 1903, p. XV.
Fonti e Bibl.: Ryccardi de Sancto ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] in seguito suo collega tra i Lincei.
Agli esordi come autore e ai rapporti con famiglie della nobiltà romana non seguirono, però ; greci sopra la S. Imagine della Beata Vergine [...] nel monte della Guardia presso Bologna, Bologna 1601, pp. 71, 79); ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] attivo sotto la direzione di G.B. Gaulli anche il M., autore delle sculture "nel braccio à man destra": indicazione di Titi ( Giulia, Roma 1973, pp. 247, 249 s.; L. Salerno, La cappella del Monte di Pietà di Roma, Roma s.d. [ma 1973]; R. Enggass, The ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] nei primi giorni d'aprile e si fermò nel monastero del Monte Oliveto, da dove scrisse diverse lettere al M. a Bisaccia. potrassero a lungo anche per la necessità di aggiunte da parte dell'autore. Ancora nel luglio 1594 Tasso ne scriveva al M. (Lettere ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...