LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] città: il primo muro di cinta riunì allora insieme il Mont Saint-Martin e la borgata situata nella pianura.
La rinascita ebbe altro risultato che il saccheggio della capitale. La morte di Carlo il Temerario e la rinuncia nel 1477 a tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] La Hogue (29 maggio 1692), la quale mandò a monte una spedizione e invasione dell'Inghilterra, progettate peraltro troppo , e Alleati e Francia, lo stato malaticcio del re di Spagna Carlo II, e la sensazione che alla sua morte, non lontana, sarebbero ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] maniera di Andrea da Bologna; due trittici già attribuiti a Carlo Crivelli, ma probabilmente dell'Alemanni; una malandata tela di che divideva il Piceno dal Regno di Napoli: solo a monte di Ascoli comprende anche gli affluenti di destra del Tronto, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] in seguito profondamente modificato dall'architetto romano Carlo Fontana che nel 1680 ne riprese la produzione locale sono il Taleggio, il Branzi, il Gorgonzola, l'Uso monte, lo Sbrintz, il Provolone. La produzione dei bozzoli è stata nel ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] (2-3,5 km.) canale (Entrada do Tejo) le acque che a monte si espandono invece in un largo (in media 6-7 km.) specchio, Il 1° febbraio 1908 nella Praça do Commercio di Lisbona Carlo I e il principe ereditario Luigi Filippo furono assassinati di ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] sul versante meridionale del monte Jorat, a 515 m. s. m. È l'antica Lousonna dei Romani e deriva il suo nome dal fiume il conte di Savoia Amedeo VI riesce ad acquistare dall'imperatore Carlo IV il titolo di vicario imperiale a Losanna, ciò che gli ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] , probabilmente trasportata dall'Oriente dai basiliani nel sec. IX, che si venera nel santuario della SS. Trinità al Monte Autore. Del resto per il pericolo d'insinuare il triteismo, neanche questo tipo di figurazione ebbe gran diffusione. Altri ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] corpo d'armata (il XX) fu dato all'arciduca ereditario Carlo, con la speranza di apprestare un lauro di guerra al centro. Soverchiata la difesa della 35ª divisione nel tratto tra il Monte Maronia e il Soglio d'Aspio, il XX corpo austro-ungarico ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] fratello di lui Francesco II per la sconfitta toccata presso la Bicocca ai Francesi. Poi la città fu sotto il dominio di Carlo V che, dopo averla infeudata al conte di Lannoy viceré di Napoli, alla morte di questo la conferì, insieme col suo contado ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] settentrionale dell'Appennino stesso comprendente l'alta valle del Reno sin presso alla Porretta, con una parte della pianura di Firenze, del Monte Albano e della Val di Nievole per un'area totale di 954,31 k q., onde dopo quella di Zara è la più ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....