L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] schema a pianta centrale anche edifici memoriali come la Basilica della Natività a Betlemme e il santuario del MontedegliUlivi. L'esempio più caratteristico è costituito comunque dall'Anastasis di Gerusalemme, voluta da Costantino sul sepolcro di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] lo più preliminari, hanno riguardato punti forti o castelli dislocati sulla viabilità che conduceva a Gerusalemme (MontedegliUlivi, Bethpage, Betania) o costiera (Latrun, Montfort). Le città portuali fortificate costituivano un centro portante del ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] : la basilica della Natività a Betlemme e la chiesa dell’Assunzione, ovvero la chiesa dell’Eleona sul montedegliUlivi. La fondazione delle due chiese va probabilmente ricondotta all’iniziativa di Costantino181; sembra infatti che Elena non ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] l.C. 9,17.
153 Cfr. Eus., v.C. III 42,2.
154 Su questi edifici sacri, cfr. Eus., l.C. 9,15-17. Per la chiesa sul montedegliUlivi, cfr. Eus., v.C. III 43,3 (con possibile allusione a Mt 24,4-25, come Eusebio attesta anche in d.e. VI 18, 23).
155 Cfr ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Elena, volle edificare in Terrasanta. Al Santo Sepolcro si è già fatto riferimento; di altre due chiese, quella sul montedegliUlivi e quella di Mamre, non restano che poche tracce, ma della quarta, costruita sul luogo della nascita di Cristo, a ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] re libereranno poi il mondo cristiano dagli infedeli, a est come a ovest, mentre il papa di Roma consacrerà sul montedegliUlivi il nuovo Gregorio come catholicos dell’Armenia. Dopo la sconfitta del nemico, gli armeni e i romani si ricongiungeranno ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] la consuetudine di radunarsi in preghiera presso luoghi che erano stati teatro di eventi della vita di Cristo, come il montedegliUlivi o l’orto del Getsemani, mentre in altri le informazioni a disposizione erano assai più nebulose. Dal racconto ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] della Natività a Betlemme e di quella dell’Ascensione sul montedegliUlivi (Eus., v.C. III 42-47)78. Da questa , Il titolo di Equizio e la basilica dei SS. Silvestro e Martino ai Monti, in Rivista di Archeologia Cristiana, 39 (1963), pp. 237-238.
31 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] base del m., o da quattro anfore angolari, con uccelli, cesti, oggetti diversi in ogni medaglione, come sul m. del MontedegliUlivi a Gerusalemme: motivo della vigna adottato anche per m. di vòlte, per esempio nella cappella di Santa Matrona a S ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] , consacra, dotandola di ogni ornamento, la grotta della natività97; e fa edificare un complesso che include una chiesa sul montedegliUlivi, da cui Cristo è salito al cielo98. Nella narrazione di Eusebio, l’azione di Elena serve a esaltare quella ...
Leggi Tutto
transeat a me calix iste
(lat. «sia rimosso da me questo calice»). – Parole con cui Gesù Cristo (Matteo 26, 39), nella notte di preghiera sul monte degli Ulivi poco prima di essere arrestato, si rivolge al Padre perché allontani da lui le...
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...