FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] nel 1846.
Nel 1843 il F. delineò una planimetria di tutto il fabbricato del MontedeipaschidiSiena nel castellare dei Salimbeni a Siena, indicando anche proposte di riadattamento e conservazione dell'edificio.
Qualche anno dopo l'architetto ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] la Maddalena e il S. Sebastiano delle collezioni del MontedeiPaschidiSiena, e la Venere con due amorini della Galleria Borghese di Roma, mentre nuovamente in direzione dei modelli improntati alla regolarità accademica e devozionale della Scuola ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] D., in La pittura in Italia.Il Quattrocento, Milano 1987, p. 738; A. De Marchi, in La sede storica del MontedeiPaschidiSiena, a cura di F. Gurrieri et al., Firenze 1988, pp. 320-322; L.B. Kanter, in K. Christiansen - L.B. Kanter - C.B. Strehlke ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, p. 630; L. Cateni, in La sede storica del MontedeiPaschidiSiena…, a cura di F. Gurrieri - L. Bellosi - G. Briganti - P. Torriti, Firenze 1988, pp. 323-329; La pittura senese nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] venne messo in opera il Monumento a Sallustio Bandini, che ancora sorge di fronte all’ingresso della Banca MontedeiPaschidiSiena nella piazza Salimbeni.
La fama di Sarrocchi travalicò ampiamente i confini della sua città, come dimostrano i ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] Tavanti relativamente alla visita in Romagna e Val di Chiana, 1777), 80 (Memoria di Tavanti a S.A.R. sul MontedeiPaschidiSiena, 1777), 93 (Parere di Tavanti a S.A.R. su una memoria sul MontedeiPaschidiSiena), 95 (Note di S.A.R. per Tavanti su ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] de la Renaissance à l'âge baroque, Paris 1986, pp. 11-69; A. Mauriello, Componimenti inediti di P. F. in un manoscrittoautografo del MontedeipaschidiSiena, in Filologia e critica, XII (1987), pp. 153-184; F. Glenisson-Delannée, Le triomphe des ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] Assisi (Gnoli, 1923) è opera ormai riconosciuta di Puccio Capanna; la tavola della chiesa dell'Istrice a Siena, oggi nella coll. del MontedeiPaschidiSiena (De Nicola, 1919), è opera del Maestro di Panzano (B. Berenson, 1930; Id., Ital. Pictures ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] .
Durante la sua presidenza l’istituto – che dal 1930 aveva il MontedeiPaschidiSiena come azionista di riferimento – conseguì un notevole rafforzamento della struttura patrimoniale ed economica.
Il M. morì a Firenze il 18 giugno 1961 ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] 1988, pp. 173-177; La sede storica del MontedeiPaschidiSiena: vicende costruttive e opere d’arte, a cura di F. Gurrieri, Siena 1988, pp. 362-364; La Pinacoteca nazionale diSiena, a cura di P. Torriti, Genova 1990, pp. 419-420; Die Kirchen von ...
Leggi Tutto
pasco
s. m. [lat. pascuum: v. pascolo] (pl. -chi), ant. o letter. – 1. Pascolo, soprattutto come terreno: E fassi fiume giù per verdi p. (Dante); la città cui Pale empie di paschi ... tanta valle (Foscolo, con riferimento a Milano). Anche...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...