Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia dimonti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] perché gli Ateniesi volevano essi sfruttare le miniere del monte Pangeo. Secondo una notizia raccolta da Tucidide i Tasî , ma aveva sempre mantenuto con la metropoli vincoli dipietà, ricevendo ogni anno dignitarî corinzî chiamati epidemiurgi, le ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] A S. del Hardangerfiord si trova l'altro campo ghiacciato di Folgefomna; a S. del monte Hallingskarvet (1933 m.) e ad E. del Folgefomna si sano connubio dipietà e di umorismo, di sentimento della natura poeticamente religiosa e di senno pratico ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e lo smaltimento delle acque luride. Sorgono grandi edifici privati e pubblici (teatri, ospedali, orfanotrofî, scuole, ricoveri, montidiPietà, ecc.) che con la loro mole grandiosa dànno un carattere del tutto nuovo alle città stesse.
L'edilizia ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] : così Venezia (1366), Firenze (1437), Mantova (1454), Milano (1465), nonostante l'opposizione di alcuni religiosi che favorirono l'istituzione dei Montidipietà. L'espulsione degli Ebrei dai dominî aragonesi ebbe per conseguenza che essi dovettero ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] .
Provvidenze vennero prese per gl'infermi poveri, che venivano ricoverati negl'istituti di beneficenza, onore della Dominante. Furono istituiti nel 1618 i MontidiPietà, amministrati da tre governatori còrsi. Molto si preoccupò la Signoria dell ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] l'uomo è nascosto "in un montedi panni di bucato". Poco altro vi è da dire circa le fonti di questa commedia.
Falstaff, che si trova squattrinato, decide di far la corte alle mogli di Ford e di Page, due gentiluomini di Windsor, perché esse hanno il ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] trovato da Antonielli nella valle del Liri (tra Casamari e Monte S. Giovanni Campano, insieme con resti eneolitici, armi sua originalità e trae dall'argomento un senso dipietà e un effetto di compostezza che non si tradiscono mai; nei Fiamminghi ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] andato sempre più arricchendosi di nuovi edifici, per i laboratorî più diversi, e di opere dipietà con varî asili e il naturale sbocco della fertile vallata che, fra i montidi Nola, di Sarno e di Nocera, si apre a nord e a sud del Vesuvio ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] alla destra dell'Arno era compreso a E. fra il mare e i monti pisani che lo dividevano da Lucca, fra l'Avenza a N., confine del , col Cavalca, con Guido da Pisa, centro dipietà, d'eloquenza, di studî; il Camposanto è compiuto nella sua cinta ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] simbolo della forza della vittima di fronte a quella dell'omicida, ora espressione dipietà per l'uccisore stesso. Monte Herzl in Gerusalemme").
Bibl.: Racconti d'Israele, a cura di J. Blocker, Milano 1964; Carosello di narratori israeliani, a cura di ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...