Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] fra Giuseppe Nuvolo (S. Maria della Sanità ecc.). Nel 18° sec. D.A ; la quadreria del Pio Monte della Misericordia (costituita da una sua morte, la sterilità della regina Giovanna I (1343-81) e l’ una piccola fascia del Piano Campano a N; a E ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] del duomo di Milano, questo campo di ricerca conosce solo ora "stile di corte di san Luigi", le cui cifre reconstruction of the romanesque abbey at Monte Cassino, in Speculum, 10 ( Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] 4,7‰, inferiore a quello campano o pugliese. La tendenza costante loc. Campora S. Giovanni, di fronte alle località Carrara ii, al Tufolo e a Monte Viscovatello (5°-4° sec. a. altri lavori interessano le chiese di San Marco e della Panaghia (negli ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] urbanistico o cultuale, la più antica è quella di S. Giovanni in Monte, rifatta per volere del vescovo Vitale, menzionato in un campano e di un noto sepolcro bolognese, ivi, pp. 434-437; M. Medica, Un San Domenico per l'altare bolognese di Giovanni ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] perfezionata con il posizionamento di più campate tra transetto e absidi e di ' di S. Giovanni a Müstair (San Vincenzo al Volturno, II, pp. 899-926; H. Toubert, Rome et le Mont Cassin: nouvelles remarques sur les fresques de l'Eglise inférieure de ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] per es. il c. giovannita di San Juan de Duero a Soria 1240 ca.) e della Normandia (c. di Mont-Saint-Michel, 1225-1228; c. della G. Carbonara, Iussu Desiderii. Montecassino e l'architettura campano-abruzzese nell'undicesimo secolo, Roma 1979, pp. 33- ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Eleona sul monte degli Ulivi (sacra grotta), a Efeso quella di S. Giovanni (tomba) Valentino a Roma e nel piano di San Gallo. Reminiscenze, talvolta anche assai creative Magni, 1979), con l'aggiunta di campate verso O e sostegni addossati lungo la ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] le imprese romane del chiostro di S. Giovanni in Laterano, del braccio nord di quello di Castel del Monte (ca. metà e il chiostro dei Vassalletto, in San Paolo fuori le mura a Roma, Micalizzi, Scultura e architettura nel Campo dei Miracoli a Pisa, ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di cultura campano-abruzzese intorno una miniatura della Cronaca di Giovanni Skilitze sono raffigurati invece quattro una cupoletta (Il tesoro di San Marco, 1971, pp. 149- Cluny, cat., Paris 1985; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] celebre trattato scritto in greco da Giovanni Filopono d'Alessandria. Se questo fanno fede le idee di Ugo di San Vittore (m. nel 1141) sull' base della celebre versione di Campano da Novara (1250 ca.), che è Castel del Monte: l'edificio risponde fin ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...