BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Aprato, L'architettura della chiesa di San Giacomo, in Il Tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a è quella di S. Giovanni in Monte, rifatta per volere del vescovo Vitale , che Francovich (1952) associò giustamente a un altro rilievo con figura ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] Si conclude allora che la stima giusta è quella intorno alla quale si raccolgono , pur con il loro monte Taigeto, essa era incomparabilmente Cavalli-Sforza, L. L., Genetics, evolution and man, San Francisco 1976 (tr. it.: Genetica, evoluzione e uomo, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] E. d'Alençon, L'Abbaye de Saint-Benoît au mont Soubase, près d'Assise, Etudes franciscaines 11, 1909, . 177-193; E.M. Giusto, Le vetrate di S. Francesco J. Maginnis, The Passion Cycle in the Lower Church of San Francesco, ZKg 39, 1976, pp. 193-208; L ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] TATA e circa 350 paia di basi a monte di essa, è sufficiente per ottenere alti mondo. Avendo bilanci di spesa per la sanità di pochi dollari pro capite, questi paesi di forme di vita e quelli del giusto compenso. Secondo le legislazioni dei paesi ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] Monte passato a Vincenzo Giustiniani e oggi all’Ermitage (San Pietroburgo), l’altro proveniente anch’esso dalla collezione Del Monte esigenza prioritaria dell’ «imitar bene le cose naturali», e giusto come aveva già fatto nei pochi casi in cui aveva ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] altrimenti alloglotti? Sarà più giusto chiamare ‘greci’ gli abitanti tema di minoranze linguistiche (ma, a monte, anche in tema di classificazione dei dialetti (FG), che, insieme a quello di Celle San Vito, costituisce un’isola galloromanza (i più ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] tradizioni popolari del Gargano ‘G. Tancredi’ di Monte Sant’Angelo (Foggia), il Museo del carretto isolana. Sarà ben giusto mitigare quell’attitudine , a cura di G. Kezich, E. Eulisse, A. Mott, San Michele all’Adige 2009, pp. VII-XII.
ISTAT, I Musei, ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] 1922 nello stabilimento milanese di Sesto San Giovanni. Inoltre la Lombardia è 2001, p. 287). Anche se il turismo montano in Trentino risale all’Ottocento, e una certa espansione virtuoso.
Tuttavia, anche se è giusto valorizzare le cose positive, l’ ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] di quello spagnolo di Ordesa e Monte Perdido, che si aggirano entrambi intorno quello della Maremma e quello di Migliarino-San Rossore-Massacciuccoli, su quasi 23.000 degli ambientalisti del WWF si rivela giusto: essi colgono correttamente la domanda ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] autonomo. E ciò sembra sostanzialmente giusto e confermato dai documenti. Ma da Viterbo..., e Michele da San Michele..., tutti insieme condussero a da porre un interessantissimo progetto di villa sul Monte Amiata (al Vivo?) per Marcello Cervini, dal ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...