APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] risalenti alla fine del sec. 14° (affreschi di Giusto de' Menabuoi nel battistero di Padova del 1378; tavole La Gerusalemme celeste nei cicli apocalittici altomedievali e l'affresco di san Pietro al monte di Civate, CahA 30, 1982, pp. 107-124; B ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] dimostrato di saper rinnovare il linguaggio teatrale, parve l'uomo giusto e non tardò ad essere richiesto dal teatro alla Scala , teatro S. Carlo, 2 nov. 1832), Il furioso all'isola di San Domingo, opera seria in tre atti (libr. di I. Ferretti, Roma, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] dell'abbazia di S. Salvatore al monte Amiata ad Abbadia San Salvatore, inserite nella ricostruzione protoromanica, 'Alberese, presso Grosseto, o chiese derivate, come S. Giusto sul Montalbano - dove il corpo longitudinale doveva proseguire voltato a ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] indica la catena dell'Appennino, l'alpestro monte ond'è tronco Peloro (Pg XIV 32); re normanno nel cielo di Giove, tra gli spiriti giusti (E quel che vedi ne l'arco declivo, / tutti il convento benedettino di San Martino delle Scale di Palermo). ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] Scolastica, con San Tommaso e Duns Scoto, il tema del valore viene analizzato in termini etici, come problema del giusto prezzo, allo due settori, cioè il valore della forza lavoro e quindi il monte salari per unità di prodotto nei due settori; s₁ e s ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] -Cuxa, 1146-1150; Sant Pere de Rodes, metà sec. 12°; San Juan de la Peña, seconda metà sec. 12°; Sant Benet de S. Galgano, S. Giusto a Tuscania, Follina).Eccezionale, 1240 ca.) e della Normandia (c. di Mont-Saint-Michel, 1225-1228; c. della cattedrale ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Spigno Monferrato (post 991), il velario nel campanile di S. Giusto a Susa (ca. 1029) e il frammento di affresco staccato 144-152; id., Cantieri di aggiornamento. San Costanzo al Monte. Orta San Giulio. Sacra di San Michele e chiostro di Sant'Orso ad ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di S. Rufino ad Assisi (1028-1035), di San Salvatore sul monte Amiata (1036) e della cattedrale di Acqui (ante presso Cortona, Ss. Pietro e Paolo a Panicale e S. Giusto a Tuscania), proprio in quanto citazione del modello carolingio; questo tipo ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] valore etico per indicare la giusta condotta, e morale per (cap. LX), la palma (la Chiesa) sul monte Sion (la Terra Santa), i cui rami (le of Art, 54.33-54.114) e da un codice di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, E.7) - che sembra abbia ispirato ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] ' che continuerà il 20-26 marzo con il Monte Nebo (Giordania) e la Terra Santa. Il che ha preso il posto del giusto riconoscimento di un 'diritto del figlio Compostela quando il 25 luglio, festa di san Giacomo, cade di domenica. 'Straordinari fra gli ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...