Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] la gola" tra le due colonne di piazza San Marco. "A grande honor", commenta Daniele di ma era genero di Michele Steno. Se la guerra lance composte dall'uomo d'arme con due valletti arcieri montati. Sugli arcieri montati, v. ibid., pp. 12 ss.
168. ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di mercato, perché a monte c’è una maggiore disponibilità Venezia 1996, pp. 27-33.
34. Michele Pelluso, Area metropolitana: da dove verso dove .
127. Paola Sartori, I primi anni del villaggio San Marco, in La città invisibile. Storie di Mestre. Atti ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] un colpo di stato da Michele Paleologo, poco più tardi che si scontrarono ai piedi del monte Karydi in Megaride. Guillaume de Villehardouin fecit dominus Jacobus Theupulo, Duca Crete, cum domino Marco Sanuto, ut exiret de insula Crete: a. 1213); S. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] The Ninth-Century Treasure of Monte Cassino in the Context of Political of Inscriptions at the Monastery of San Vincenzo al Volturno, in The Use , pp. 35-44; P. Gautier, Un discours inédit de Michel Psellos sur la Crucifixion, REB 49, 1991, pp. 5-66 ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] la pignata i fasioi sa rebaltà. / […] / Gnanca al monte no la gho intivada / parché la giacheta la gera tarmada, Otello che del marito Michele Fagherazzi — non dimenticava pp. 93-94.
92. Dal villaggio di San Lio, «Il Gazzettino», 5 luglio 1928, p ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] (se non l'unico) in cui il monte di pietà non vincerà mai la competizione con ci è fornita da Michele Sanmicheli in una sua 16, c. 98.
31. Donatella Calabi, Le due piazze di San Marco e di Rialto tra eredità medioevali e volontà di rinnovo, " ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] del vescovo di Mondovì Michele Casati, talvolta accolto nella . Valle, Rosmini e Rovereto 1834-1835. Arciprete decano di San Marco, Rovereto 1985, pp. 38-39.
66 A. 1970, pp. 17-22; A. del Monte, Il rinnovamento della catechesi in Italia nel decennio ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] fiume Natisone, che viene dal Monte Pece. Nonostante l'assedio ivi , pp. 197-211.
61. Giuseppe Cuscito, San Giusto e le origini cristiane a Trieste, "Archeografo Le Chiese d'Italia, IX, p. 615.
115. Michele Tombolani, Jesolo (Venezia) - loc. "Le Mure" ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] che decorano la basilica di S. Martino ai Monti, e a S. Maria Antiqua si distinguono ancora quella nel palazzo Pubblico di San Gimignano, firmata da Lippo Memmi spada, ma viene fermato da s. Michele l'Arcangelo, come nella Panaghia Mavriotissa ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Scarfì (ed.), Studi di Archeologia della X Regio in ricordo di Michele Tombolani, Roma 1994, pp. 131-145; P. Cassola Guida, Ν dalla catena montuosa dei Monti della Vena (Cicarija), era abitata già nel Paleolitico (San Daniele-Sandalja presso Pola), ...
Leggi Tutto