DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Cristoforo
Giovanna Grenga
Nacque ad Arezzo nel 1484 da Margherita, figlia del giureconsulto Fabiano Ciocchi capostipite della famiglia Del Monte e da Checco Guidalotti. [...] di Cagli. Morì a Roma il 27 ott. 1564 e fu sepolto nella chiesa di Sant'Angelo in Vado (Pesaro-Urbino).
Fonti e Bibl.: A. Fortunio, Cronichetta del Monte San Savino di Toscana, Firenze 1583, p. 42; Briefe von Andreas Mastus und setnen Freunden ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] pontificale abate commendatario di S. Maria del Monte di Cesena e abate onorario di S. Stati. La rottura tra la Francia e la Santa Sede si consumò al ritorno di P. a fu brevemente imprigionato a Castel S. Angelo. Dopo il rapido intermezzo del viaggio ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] frate prese parte alla sua prima seduta del Sant'Uffizio. Il nuovo incarico gli consentì di istituzioni deputate all'assistenza, come il Monte di Pietà e gli ospedali di S restaurare il soffitto, S. Maria degli Angeli, S. Maria in Traspontina, SS. ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] degli Eremiti camaldolesi di Monte Corona, le cui nuove costituzioni erano state approvate dalla Santa Sede solo nel , Cotrino e Martano da essa dipendenti, ed elevava il priore Angelo Savastano alla dignità abbaziale; Cfr. L. Molignini, Gli abati ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] santi che circondano Cristo in paradiso, insieme alle schiere angeliche, o che vengono accompagnati da s. Pietro e dagli angeli , L'affresco della Gerusalemme celeste di S. Pietro al Monte di Civate: proposta di lettura iconografica, Arte Lombarda, n ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Civ. Mus. d'Arte, da via Monte Suello), mentre la coppa, più o meno per volere di Isacco II Angelo (1185-1195), nei Los bronces del deposito hallade en el ''Collet de Sant Antoni de Calonge'', Memorias de los Museos arqueológicos provinciales ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] ma proibì, in attesa di una decisione della Santa Sede, di incolpare coloro che sostenevano l'opinione contraria riducendo l'interesse dei luoghi di Monte, che erano il perno del la devozione alla Vergine e all'Angelo custode). La parte finale, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] territoriale. Dopo la battaglia di Monte Ardito, O. offrì la sua di senatore per essere sostituito da Angelo Benincasa (forse un nipote del cistercensis S. Mariae de Ferraria Chronica et Ryccardi de Santo Germano Chronica priora, a cura di A. Gaudenzi ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] spazi: è il caso della certosa di Sant Pol, fondata all'interno di un castello di un mulino - e a quella di Monte Benedetto, dipendenza della certosa di Losa, un caso del Quattrocento il cardinale Angelo Acciaiuoli promuoveva la costruzione della ...
Leggi Tutto
Marcello II
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano (Macerata) da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse i primi anni [...] stimolante: Cervini prese contatti con Angelo Colocci, Bernardino Maffei, Carlo corte imperiale, per ripetere che la Santa Sede non poteva in alcun modo accettare con i cardinali R. Pole e G.M. del Monte (che l'avrebbe poi preceduto al papato).
Dopo un ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...