La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] ai due poli riceverebbe quindi in un giorno la massima somma di energia solare, mentre nei solstizî invernali la quantità topografica del terreno, nelle forme di piano, di pendio, di monte, di valle e di altipiano, che determina notevoli differenze di ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] *pekùëü; quercus da *perquùs, celt. Hercynia da p-, got. fairguni "monte" (propr. "*bosco di querce e); bibo da *pibü, ind. pibāmi neùí; decem da *dekëí. Dal 10 al 17, si procede per somma: 1 + 10 ecc., con alterazioni fonetiche del primo aggregato e ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] fra 18° e 23°; la defogliazione fra 12° e 14°. La somma di calore necessario per l'intero ciclo di sviluppo della vite (impropriamente produrre le acque meteoriche nella loro discesa da monte a valle, specialmente nei terreni argillosi, a elementi ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] derivate parziali, lineari omogenee, quale è appunto la (1), la somma di due soluzioni è ancora una soluzione; e in ciò consiste si trova una regione dove le due stanche coincidono e a monte di questo punto non esiste che una corrente di bassa marea ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] cui centri distano solo di
(curve 1 e 2) e la distribuzione somma (curva 3). In queste condizioni l'occhio può ancora in certi casi da W. S. Adams e A. Kohlschütter nel 1913 a Monte Wilson. Per spiegare in che cosa consista la scoperta e il metodo ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] più dolce, i ghiacciai si sono ritirati sulle cime dei monti, la lotta per l'esistenza diventa meno rude. Fin da di Caux, gli Ambiani (Amiens) vivevano nella vallata paludosa della Somme. Lungo la Manica dietro a Boulogne e fino a Bruges, abitavano ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] un vero e proprio australoide.
Mughāret es sukhūl. - Sul Monte Carmelo, in Palestina, l'esplorazione di una caverna detta dei con i fenomeni glaciali (I. Frenguelli), cosa di somma importanza per una rigorosa cronologia.
Fra i numerosi reperti ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] tensione e e la pressione p dell'aria in un punto è la somma di questa tensione e della tensione p-e dell'aria secca in moto ascendente (piogge equatoriali e cicloniche) o a catene di monti contro i quali le correnti dominanti dell'aria sono deviate ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] meno di cinque giorni settimanali e il rispetto del monte ore previsto per le singole discipline. Alle s., anno. Il voto finale complessivo in centesimi è il risultato della somma dei punti attribuiti alle prove scritte (fino a un massimo di 45 ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ancor più smembrato da solchi, che isolano alture a sommità spianate simili ad ambe. La prevalenza di terreni calcari la pioggia, i torrenti), ‛ayn "fonte", gudia "collina", gebel "monte", nadur "posto eminente", ghadir "stagno" ecc. Il prefisso hal, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...