Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] del reddito dei lavoratori e della domanda. In sostanza, il monte salari si è ridotto, in quanto la perdita di occupati i giovani in cerca di prima occupazione e in possesso di un titolo di studio elevato; il che fa supporre - proprio di fronte alle ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] sistema di prestiti era fatto dai Monti, il Monte Nuovo e il Monte Nuovissimo, che vennero in seguito stato ridotto a 300 milioni. A tutto il 30 giugno 1930 furono acquistati titoli di stato per un capitale nominale di L. 551.015.500 contro una ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Sinaitico, così chiamato perché proveniente da un monastero del Monte Sinai, ora a Londra (British Museum), che è a lettere d'oro, pure sono più comuni quelli nei quali solo i titoli o le prime pagine sono scritti in oro, mentre tutto il resto è ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] VV., Archivio di Stato di Torino. Il tesoro del principe. Titoli carte memorie per il governo dello Stato, catalogo della mostra, Bosco di Salbertrand, il Bosco della Partecipanza, il Monte Fenera; importante anche la tutela delle ''baragge'', delle ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] della pensione senza farne domanda o senza presentare i titoli giustificativi del suo diritto, è ammesso a goderne (Verso una grande giustizia), Napoli 1910; D. Avarelli, Il monte pensioni degli insegnanti elementari, Roma 1910; A. Bagnara, Delle ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] leggendarî Efeso e Coresso, eponimi rispettivamente della città e del monte su cui il nucleo principale di essa sorgeva. Certo fra le altre città dell'Asia, che con essa contendevano i titoli di μετρόπολις e di πρώτη τῆς 'Ασίας. Invero Efeso è fra ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] . Grande importanza ha la borsa che, per il commercio dei titoli, degli effetti e delle valute, occupa il terzo posto dopo Londra incaricato anche nel 1614 di sistemare l'edificio destinato al Monte di Pietà (Bank van Leening) e vi aggiunse uno ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] il 15 febbraio 438. È diviso in 16 libri e i libri in titoli. L'ordine delle materie è arbitrario. Già nel 437 era accettato da Caravita. Nel 16n7 si ebbe, a opera di Fabrizio De Monte, un'edizione complessiva di tutte le leggi vigenti nel regno ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] perciò invase l'Attica, nel 1258, e sconfisse l'avversario a Monte Karidi, fra Megara e Tebe. Ma la Corte dei Pari si eredi, il principato passò a Carlo I, che assunse il titolo di principe alla morte di Guglielmo, governando il nuovo acquisto per ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] è tale, che a Passavia la portata è di 730 mc. a monte della confluenza con l'Inn il quale gli apporta, in media, altri 1922. Consta di un preambolo, di 44 articoli divisi in 5 titoli e di un protocollo finale e proclama: La navigazione del Danubio è ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...