MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] ; la pedaliera, anch’essa ‘corta’ e sempre unita al manuale, è di 17 note (ma nell’organo della collegiata di Montegiorgio, 1837, è cromatica e di 25). Al pedale, contrabbassi e tromboni. Tra gli accessori, si hanno sempre tiratutti a manovella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] De conformitate vitae di Bartolomeo da Pisa.
L'ultima sezione dei Fioretti (XLI-LIII) è opera di Ugolino Boniscambi da Montegiorgio, che venne a conoscenza delle vicende di G. dalla sua stessa voce. Servendosi del metodo episodico, Ugolino tende a ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] fuga verso le roccaforti dell’entroterra, dove poteva ancora tentare di organizzare la resistenza. Si rifugiò dapprima a Montegiorgio, poi nel cassero di Montefalcone Appennino, dove il 31 maggio 1380, nel corso di un assedio, fu catturato ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] von Eboli, I, Roma 1929, nn. 362 s.; W. Hagemann, Studien und Dokumentezur Geschichte der Marken im Zeitalter der Staufer, V, Montegiorgio, in Quellen undForsch. aus italien. Arch. undBiblioth., LIV (1974), nn. 63 s., 87 s.; I. B. De Grossis, Catana ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] elezioni del maggio 1880, con la Destra in recupero, il G. si affermò al primo turno nel collegio di Montegiorgio (Ascoli Piceno), ma non entrò alla Camera perché sorteggiato per eccedenza nel numero dei deputati impiegati.
Congedatosi così dalla ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] Medici, Milano 1884, pp. 28, 61, 65, 68 s., 71 s., 75, 85; G. Zolli, La compagnia Medici e la difesa del Vascello, Montegiorgio 1895, pp. 338 s., 434-439; E. Gaiani, Garibaldi e i Cacciatori delle Alpi, Città di Castello 1909, pp. 19, 21, 25, 40 s ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] al British Museum al Louvre). Eseguì nel 1740 la Natività del Battista per la Collegiata dei Ss. Giovanni Battista e Benedetto di Montegiorgio, nelle Marche, e le tele con S. Agostino e il Bambino e la Carità di s. Nicola commissionategli dall’abate ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] della Lega democratica, dei radicali e dei socialisti, Murri risultò eletto deputato al Parlamento per il collegio di Montegiorgio (Ascoli Piceno) e venne scomunicato, escluso dalla comunione e da ogni contatto con il mondo cattolico.
Nonostante l ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] nel periodo svevo, I, in Studia Picena, XXXV(1967), pp. 43 s.; Id., Studien und Dokumente zur Gesch. der Marken im Zeitalter der Staufer, V, Montegiorgio, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. und Bibl., LII (1972), pp. 347 s., 394 s. n. 58. ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] 1969, ad indicem; sul ruolo del G. nelle vicende fiumane E. Cabruna, Fiume, 10 genn. 1921 - 23 marzo 1922, Montegiorgio 1932, passim; le critiche al trattato di Washington sono riprese da G. Salvemini, Preludio alla seconda guerra mondiale, a cura di ...
Leggi Tutto