MONACA, Pittore della
P. Bocci
Ceramografo etrusco a cui sono attribuiti otto crateri a figure rosse del Gruppo Volaterrae, tutti provenienti da Monteriggioni, ed ora a Berlino. Il nome gli viene da [...] una testa femminile incappucciata come una monaca che orna il collo di uno dei crateri. Negli ornati, come nella forma dei vasi, si nota un decadere dello stile del gruppo. Si data nel primo venticinquennio ...
Leggi Tutto
PIGMEO TROMBETTIERE, Pittore del
P. Bocci
È uno dei pittori etruschi dei crateri a figure rosse del gruppo Volaterrae, chiamato così dal Dohrn dalla rappresentazione del vaso proveniente da Monteriggioni, [...] della Collezione Terrosi. Nei vasi di questo pittore la forma è più trascurata, il collo acquista maggiore importanza rispetto al corpo ed i manici, prima diritti, s'incurvano leggermente all'interno al ...
Leggi Tutto
VOLATERRAE, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi, per lo più a forma di crateri a colonnette, per la prima volta individuato dal Brunn, più ampiamente descritto dall'Albizzati ed infine suddiviso [...] datate tra la fine IV ed inizio III sec. a. C., mentre per i più recenti, trovati nella tomba dei Calini Sepus a Monteriggioni, il Bianchi Bandinelli pone come termine ante quem il 217 a. C.
Bibl.: H. Brunn, Viaggi in Etruria, in Bull. Inst., 1858, p ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] p. 227 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Murlo, monumenti archeologici del territorio, in Not. Scavi, 1926, p. 165 ss.; G. Becatti, Monteriggioni, in Not. Scavi, 1933, p. 150 ss.; Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000; Fo. 120 (Siena), 113 ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] ; di altri vasi: Corpus Vasorum, Capua, fascicolo terzo, IV E g, tav. 4 (= Italia 1307), fig. 4. Sui v. a v. n. di Monteriggioni: R. Bianchi Bandinelli, in Studi Etruschi, II, 1929, tav. XXXIII, n. 104; tav. XXX, n. 89; tav. XXXI, nn. 88, 90, 92; i ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] . 2077-2079, 2090); mentre è del 1698 la lettura di tre iscrizioni dipinte sulle pareti della tomba scoperta a Monteriggioni nei pressi della Badia all'Isola (Corpus Inscriptionum Etruscarum, I, n. 176).
Nel 1698 Domenico Antonio Ercole stampava a ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] medievali è davvero impressionante: per fare un esempio noto si può indicare che nel tratto senese della via Francigena tra Monteriggioni e San Quirico d'Orcia (km 50 ca.), ne sono documentati nel Tardo Medioevo una quarantina, sia pure non tutti ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] ., la quale conservò i proprî ordinamenti e poté anzi allargare l'influenza culturale sul territorio. I materiali di Monteriggioni, Barberino, S. Gimignano, Malignano, Casole d'Elsa, Laiatico, Belora, ecc. sono di tipologia volterrana.
Le costruzioni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] -conico, spesso decorata anche a rilievo (esempi di Montetosto, delle tombe Calabresi e di San Paolo a Cerveteri, di Monteriggioni) e quella con vasca tronco-conica con alta ansa verticale a nastro, munita di setto intermedio (Tomba Regolini-Galassi ...
Leggi Tutto