AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] di S. Silvestro.A metà secolo il problema della decorazione delle facciate di maggiori dimensioni -182; L. Serra, Aquila, Bergamo 1929, pp. 19-43; G.M. Monti, La fondazione di Aquila e il relativo diploma, "Convegno Storico Abruzzese-Molisano 1931. ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] . La prima costruzione, variamente datata nell'ambito della prima metà del sec. 11° (Bognetti, 1957, pp Gerusalemme celeste nei cicli apocalittici altomedievali e l'affresco di San Pietro al monte di Civate, CahA 30, 1982, pp. 107-124; L. Caramel ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] anteriore si trova un cristallo molato con un frammento della Vera Croce, montato su seta rossa su una lamina d'oro con un'iscrizione in arabo e inoltre da placchette in smalto della prima metà del sec. 11°; al centro è conservato, all'interno ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] convento di Trinità dei Monti (Berliner, fig. 42). Dal 1720 lavorò con F. Barigioni, architetto della Fabbrica di S. , C. M. disegnatore: filologo, caricaturista e paesaggista nella metà del XVIII secolo, diss., Università degli studi di Roma La ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] il Borbonese a N e i monti del Licnese a E.
I più antichi monumenti dell'A. medievale sono noti attraverso semplici di Montpensier, ramo cadetto dei Borboni, intrapresero nella seconda metà del sec. 15° l'ampliamento del palazzo che possedevano nella ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] S. Martino ai Monti, quello di S. Pudenziana, che da quel momento fu legato all'arcipretura della basilica di S. XXXV (1967), p. 95; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca nella seconda metà del Quattrocento e i suoi cifrari segreti, I, Roma 1970, pp. 7 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] dei Pirenei del 1659, ottennero, al di là della catena di monti così chiamata, le contee del Rossiglione (oggi associato e dai primi Valois tra la fine del sec. 13° e la metà del successivo: vi compare il re seduto in trono o in piedi, talvolta ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] il 1143 e la metà del sec. 13°, quando si affermò il controllo degli Annibaldi. A seguito dell'elezione a podestà di del c.d. piccolo tempio nel complesso del santuario del monte Sant'Angelo sono riconoscibili i resti di un insediamento medievale ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] della situazione artistica di Venezia intorno alla metà del Seicento e di diretta testimonianza di una delle più vivaci posizioni della critica artistica dell l greve sora al liquido se fonda? / Che i Monti staga in piè dreti s'un'onda / E forma Archi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] degni di nota agli architetti bolognesi operanti nella seconda metà del secolo, e in special modo a quelli che, come il Monti e il Piacentini, porteranno contributi fondamentali allo sviluppo tipologico dello scalone bolognese. Il fatto che non si ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...