• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [2545]
Biografie [693]
Storia [422]
Arti visive [376]
Geografia [243]
Archeologia [268]
Religioni [182]
Letteratura [154]
Europa [131]
Diritto [137]
Storia per continenti e paesi [111]

GALVANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Luigi Calogero Farinella Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie. Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] della chirurgia. Nell'Archiginnasio bolognese e soprattutto nell'istituto marsiliano trovò un ambiente ideale. Intorno alla metà naturale e fisica sperimentale tenute nelle stanze dell'Istituto rispettivamente da G. Monti e da D.G. Galeazzi, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MORANDI MANZOLINI – REPUBBLICA CISALPINA – GHIANDOLA PITUITARIA – ELETTRICITÀ ANIMALE – LAZZARO SPALLANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANI, Luigi (3)
Mostra Tutti

GIULIOTTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIOTTI, Domenico Giuseppe Izzi Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] , J. Joergensen, L. Le Cardonnel, S. Monti; la circolare-manifesto a stampa fu scritta da Tozzi della cultura cattolica, per la quale i due, con le loro diverse personalità, rappresentarono un costante punto di riferimento, almeno fino alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMITAZIONE DI CRISTO – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIOTTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

GALLIO, Tolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIO (Galli), Tolomeo Giampiero Brunelli Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] della famiglia. A questo patrimonio il G. aggiunse una terza villa a Balbiano (acquistata nel 1596 e denominata la Gallietta), a metà Paderborn 1905, ad ind.; S. Monti, Testamento del card. T. G., in Periodico della Società storica comense, XVII (1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO ALVAREZ DE TOLEDO – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ARCIDIOCESI DI MILANO – MARCO SITTICO ALTEMPS – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIO, Tolomeo (2)
Mostra Tutti

PINELLI, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Gian Vincenzo Marco Callegari PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] Padova e la biblioteca meta obbligata per gli studiosi A.M. Raugei, Fasano 1984; A.M. Raugei, Echi della cultura lionese nella biblioteca di G. V. P., in Il Billanovich, a cura di A. Manfredi - C.M. Monti, Roma-Padova 2007, pp. 285-312; A. Nuovo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI

MARAGLIANO, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGLIANO, Anton Maria Daniele Sanguineti Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] vascelli della Repubblica genovese e per le galee della flotta spagnola (Ratti, 1769, pp. 167, 170). La meta dell'itinerario santuario della Madonna del Monte), poste nel 1704 sull'altare maggiore della distrutta chiesa di S. Maria della Pace a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA BISSONE – CARLO GIUSEPPE RATTI – CASTELLAZZO BORMIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAGLIANO, Anton Maria (2)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Ercole Roberto Cannatà Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] VI (1963), pp. 166-174; D.C. Miller, Viani, G. and Monti, contributions to the Bolognese Settecento, ibid., VII (1964), pp. 97-100; La fortuna di Simone Cantarini nella pittura bolognese della seconda metà del Seicento e del primo Settecento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO PICCOLOMINI – TOMMASO PARENTUCELLI – GIUSEPPE DA LEONESSA – PINACOTECA DI BRERA – RATTO DI PROSERPINA

GIGANTE, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Giacinto Carolina Brook Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo. Suo padre Gaetano, figlio di [...] G. venne coinvolto nella seconda metà degli anni Dieci nella realizzazione della Carta topografica e idrografica di Napoli Panorama di Napoli (1845), Golfo di Napoli (1849), Monastero sui monti (1862) e Baia (All'ombra del Vesuvio…, 1990). Al Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MUSEO DI CAPODIMONTE – SERGIANNI CARACCIOLO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Giacinto (2)
Mostra Tutti

GINORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI Maria Letizia Casanova Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] , p. 24). In grande voga per tutta la prima metà dell'Ottocento, il "masso bastardo" venne utilizzato per i grandi , in La Manifattura Richard-Ginori di Doccia, a cura di R. Monti, Milano-Roma 1988; L. Melegati, Note su alcune plastiche di Doccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo Peter Herde Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] Salerno e dell'esercito a Napoli; in questo periodo egli si dedicò a molti piccoli incarichi affidatigli dal papa. A metà gennaio Quartalschrift, XX[1906], pp. 3 ss., e G. M. Monti,Dal Duecento al Settecento, Neapolis 1925, pp. 51 ss.); Syllabus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI SICILIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – MATTEO DI ACQUASPARTA

FRANCESCO da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco) Paolo Viti Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] anche in una lettera al Bracciolini, collocabile alla metà di febbraio della stesso 1404, quindi appena successiva alla sua nomina, ., I (1984), pp. 123, 171, 185 s.; C.M. Monti, Una raccolta di "exempla litterarum", I, Lettere e carmi di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 70
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali