DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] con gli sviluppi del dibattito geologico europeo della seconda metà del diciannovesimo secolo. I riferimenti a Discussione sopra le conclusioni di un articolo del ch. prof. P. Monti di Livorno intitolato Considerazioni sui sismometri, in Atti d. Acc. ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] cittadini a smascherarli e a denunciarli.
Nella seconda metà del 1798 i consoli lo nominarono commissario del governo , Torino. Nel 1815, insieme con V. Monti e con P. Giordani, fu tra i compilatori della Biblioteca italiana, sotto la direzione di G. ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] 1795.
L'A. ebbe larga rinomanza nefl'ambiente scientifico della seconda metà del sec. XVIII, sebbene i suoi scritti fossero disseminati di animali marini. L'ordine secondario è costituito dai monti composti da innumerevoli strati di marmi e di pietre ...
Leggi Tutto
dolomite
Fabio Catino
Quando le montagne evocano leggende
La dolomite propriamente detta è un minerale. Dolomiti si chiamano anche le famose montagne italiane che offrono un panorama di rara bellezza. [...] rilievi della zona costituiti in gran parte da quella roccia erano noti nelle popolazioni locali come 'monti pallidi sperimentale condotti nella prima metà del Novecento misero in evidenza la struttura cristallina della dolomite. In questo minerale ...
Leggi Tutto
Località in provincia di Ancona, nel comune di Genga, lungo la valle del torrente Sentino poco a montedella confluenza di questo con l’Esino. È nota per una gola lunga più di 2 km, scavata dal Sentino [...] monte, sul lato sinistro della valle si apre una grotta adibita a sepoltura e abitata dall’Eneolitico alla piena civiltà del Bronzo. Si riferiscono all’Eneolitico molti vasi, di cui uno dipinto, mentre alla civiltà appenninica (seconda metà ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dell'Europa settentrionale e dell'America, già per le glaciazioni precedenti l'ultima.
La teoria astronomica delle glaciazioni
Già alla metà in Pietra livello superiore, Sedia del Diavolo, Montedelle Gioie, ecc.). In Europa faune correlabili con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] primo libro), delle acque termali, dei fenomeni vulcanici, della formazione dei monti (individuata soprattutto nei intorno alla metà del IV sec. a.C., costituiscono nell’insieme l’opera più importante della letteratura zoologica dell’Antichità, con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] sassone dei Monti Metalliferi e di altre zone minerarie attingendone molte informazioni e traendo dunque vantaggio dal notevole incremento dell'attività mineraria che faceva seguito a un lungo periodo di depressione iniziata a partire dalla metà del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , altezza dei monti, profondità del mare e via dicendo ‒, assumevano dimensione scientifica al di fuori del Mundus, nelle ricerche condotte nell'ambito delle accademie scientifiche nate in tutta Europa, soprattutto nella seconda metà del Seicento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] in Europa nella prima metà del Settecento. Pubblicato a Venezia nel 1740 e tradotto in tedesco nel 1751 e nel 1765, il De’ crostacei e degli altri marini corpi che si trovano su’ monti è la conferma dell’avvenuta ricezione delle tesi metodologiche di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...