Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] non valsero a modificare il nuovo stato di cose. Nel 1420 anche Bologna era stata, con le armi di Braccio da Montone, ricondotta a ubbidire al pontefice. Meno facile fu restaurare il dominio pontificio sull'Umbria, dove il papa era stato costretto a ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] in mano di dinastie turche, dette rispettivamente, dall'emblema o insegna tribale, dei Qara-Qoyūnlī ("del montone nero"; 780-874/1378-1469) e Āq-Qoyūnlī ("del montone bianco"; 780-908/1378-1502). Nell'874/1469 Uzun Ḥasan (Ḥasan il lungo), capo degli ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] . Per conseguenza a Pergamo si dovette sopperire alla mancanza del papiro ricorrendo all'uso delle pelli di capra, di montone e di vitello che, convenientemente conciate, servirono a costituire per la prima volta il libro quadrato, ripreso più tardi ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] il "ridoppio", il "tramazzone". La forma dialogata data dal Dall'Agocchie al suo lavoro fu imitata da Angelo Viggiani dal Montone in Lo Schamo (Venezia 1575), cui nuoce peraltro l'eccessivo sfoggio di erudizione. Nel 1595 un altro maestro, Vincenzo ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] la lubrificazione delle trafile sono: olî vegetali (di colza, di lino, ecc.), grassi animali (sego di bue o di montone emulsionati), olî e grassi minerali ad alta viscosità e consistenza, saponi neutri, sottoprodotti della birra, farine di cereali e ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] e altro.
Le pelli ovine si classificano, oltre che secondo il sesso e l'età dell'animale, in pelli di pecora, di montone e di agnello, anche secondo la razza dell'animale e quindi secondo la qualità della lana, perché generalmente quanto più fine e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] M. come autore di un ritratto "in carte", cioè una miniatura, di Laura. Il rettore della chiesa senese di S. Angelo a Montone l'8 febbraio 1340 nominava Donato e Simone M. suoi procuratori per una causa in discussione presso la Curia avignonese; del ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] con Firenze: dopo la mancata conclusione di un'alleanza reciproca, diretta tra l'altro contro Braccio da Montone sostenuto dai Fiorentini, il legato strinse un accordo con Filippo Maria Visconti "ad defensionem statuum utriusque partis" reso ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] l'attenzione del M., schieratosi nuovamente al fianco del Papato romano. Fu, in particolare, l'operato di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), volto a realizzare una signoria su Perugia, a destare le maggiori preoccupazioni dei Malatesta e della ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] Dodici buonuomini; il 10 luglio seguente fu inviato a Perugia, con Niccolò dei Nobili, presso Andrea Fortebracci (Braccio da Montone), per chiedergli di cessare le incursioni nel territorio di Città di Castello; il 1° ottobre dello stesso anno andò ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto del m., la reazione del cavallo contro...