• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Religioni [6]
Biografie [5]
Arti visive [5]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Musica [1]
Cinema [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]

Le Roy, Adrian

Enciclopedia on line

Musicista ed editore francese (Montreuil-sur-Mer 1520 - Parigi 1598). Con R. Ballard fondò a Parigi una casa editrice musicale che pubblicò numerose composizioni per liuto, strumento di cui era anche apprezzato [...] interprete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LIUTO

CERTOSINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Costituiscono l'ordine religioso eremitico, fondato nel 1084 da S. Brunone di Colonia. La preghiera vocale e mentale forma l'occupazione precipua dei certosini, che vi dedicano lunghe ore del giorno [...] , Storia... del patriarca S. Brunone e del suo ordine Cartusiano, Napoli 1773-1775; Le Couteulx, Annales ordinis Cartusiensis, Montreuil-sur-Mer 1887-1891; Molin, Historia cartusiana, Tournai 1903; Bohic, Chronica Ordinis Cartusiensis, Tournai 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE CHARTREUSE – MONTREUIL-SUR-MER – CENOBITI – GRENOBLE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERTOSINI (2)
Mostra Tutti

BRUNO o Brunone, san

Enciclopedia Italiana (1930)

Fondatore dell'ordine dei certosini o cartusiani. Nato verso il 1030 a Colonia, dall'antica famiglia patrizia degli Hartenfaust, venne inviato nella celebre scuola vescovile di Reims. Tornato in patria [...] Tromby, Storia del patriarca S. Brunone e del suo ordine cartusiano, Napoli 1773; Le Couteulx, Annales Ordinis Cartusiensis, Montreuil-sur-Mer 1887; Bohic, hronica Ordinis Cartusiensis, Tornaci 1912; Vie de Saint Bruno, par un religieux de la Grande ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CERTOSINI – ARCIVESCOVO DI REIMS – ORDINE CISTERCIENSE – ROBERTO DI MOLESME – MONTREUIL-SUR-MER

BRÉTIGNY

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re di Francia Giovanni II, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] cessione completa di Calais e di Guines, della Guascogna e della Guienna, del Poitou, Saintonge, Limousin, Rovergue, Montreuil-sur-mer, ecc. Le quali terre, formanti oltre un terzo del territorio nazionale, passavano adesso, sciolte da ogni vincolo ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – MONTREUIL-SUR-MER – STATI GENERALI – EURE-ET-LOIR

DIONIGI il Certosino

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo, detto il doctor exstaticus, nato a Rickel (presso Liegi) tra il 1402 e il 1403, morto a Roermond il 12 marzo 1471. Addottoratosi in teologia all'università di Colonia, subì l'influsso del tomismo [...] di Pier Lombardo. Prima ed. complessiva delle opere, rimasta però incompleta, Colonia 1530; nuova ed., iniziata dai certosini, Montreuil-sur-Mer 1896 segg. (nella quale il commento alle Sentenze occupa i voll. XIX-XXVI). Bibl.: A. Mougel, Denys le ... Leggi Tutto
TAGS: MONTREUIL-SUR-MER – NICCOLÒ CUSANO – CERTOSINI – CARDINALE – GERMANIA

ANTONIO da Padova, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] in Portugalliae monumenta historica, Scriptores, I, pp.116-130, Olisipone 1856 e poi da A. M. Iosa, Bologna 1883; Hilaire de Paris, Montreuil-sur-Mer et Genève 1890; L. de Kerval, S. A. d. P., Vitae duae, Parigi 1904, è l'ediz. migliore per il testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – EZZELINO III DA ROMANO – BENVENUTO DI GIOVANNI – DOTTORE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Padova, santo (5)
Mostra Tutti

Fiandra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiandra Robert 0.J. Van Nuffel Nel linguaggio contemporaneo, la parola F. indica la parte settentrionale del Belgio, ancorché sia rimasta in uso la locuzione " F. francese ", parlando di quella porzione [...] F. (giugno 1297), vinse il piccolo esercito del conte presso Furnes e, dopo la pace tra Francia e Inghilterra (Montreuil-sur-Mer 1299), Gand venne assediata e, poco dopo, essendo Guido prigioniero a Parigi, la contea fu confiscata a beneficio della ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DI DAMPIERRE – FILIPPO IL BELLO – PIETRO VESCONTE – FILIPPO AUGUSTO – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiandra (4)
Mostra Tutti

BROEDERLAM, Melchior

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BROEDERLAM, Melchior A. Châtelet Pittore fiammingo documentato tra il 1381 e il 1409. Al servizio di Filippo l'Ardito come pointre de Monseigneur nel 1381, B. divenne valet de chambre quando questi, [...] XVe siècle, Lille 1886; C. Monget, La Chartreuse de Dijon, d'après les documents des archives de Bourgogne, 3 voll., Montreuil-sur-Mer-Tournai 1898-1905; D. Roggen, De twee retabels van de Baerze [I due polittici di de Baerze], Gentse Bijdragen tot ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – CONTEA DI FIANDRA – FILIPPO L'ARDITO – CONTI DI FIANDRA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROEDERLAM, Melchior (2)
Mostra Tutti

LAMBIN, Denis

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBIN, Denis (latinizzato in Dionysius Lambinus) Umanista e filologo francese, nato a Montreuil-sur-Mer nel 1520, morto a Parigi nell'agosto del 1572, di spavento per gli orrori della notte di San Bartolomeo. [...] Dal 1561 fu professore di greco al Collège de France. Fu due volte in Italia (1549-53 e 1555-1560) e cooperò con fervore a trapiantare in Francia i frutti della critica umanistica italiana. Fondamentali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBIN, Denis (1)
Mostra Tutti

PASTORALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PASTORALE D. Thurre Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] Moyen Age, a cura di C. Cahier, II, Paris 1874, pp. 26-28; L. Palustre, La crosse de sainte Julienne à Montreuil-sur-Mer (IXe s.), BMon 44, 1878, pp. 166-167; C. Rohault de Fleury, La Messe, VIII, Paris 1889, pp. 75-110; E. Rupin, L'oeuvre de Limoges ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ABBAZIA DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORALE (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali