• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [115]
Storia [95]
Religioni [35]
Diritto [19]
Storia delle religioni [13]
Strumenti del sapere [9]
Letteratura [9]
Lingua [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Diritto civile [6]

CAPRAIA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone) Zelina Zafarana Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] , pp. 3 s. nn., 5, 8 ss. nn. 10 s.; Annales Tholomei Lucensis, a cura di B. Schmeidler, in Monumenta Germaniae historica,Scriptores rerum Germanicarum, n.s., VIII, Berlin 1930, p. 76; O. Hartwig, Quellen und Forschungen zur ältesten Geschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Zelina Zafarana Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] n. 3;VIII, ibid. 1935, p. 251 n. 19; Chronica monasterii Casinensis, a cura di W. Wattenbach, in Monumenta Germaniae Historica,Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 686, 692 s.; Gundechari Liber Pontificalis Eichstetensis, a cura di L. C. Bethmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTICIACO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Vitale Marco Pozza PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, Padova 1942, II, pp. 4, 6; Concilia aevi karolini, in Monumenta Germaniae Historica, Concilia, IV, a cura di W. Hartmann, Hannoverae 1998, p. 151. S. Romanin, Storia documentata di Venezia, I, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORMANNI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORMANNI, Stefano Marco Vendittelli – Esponente di uno dei più potenti casati baronali romani dei secoli XII-XIV, figlio secondogenito di Alberto, nacque quasi certamente a Roma, probabilmente nel terzo [...] , Rom und der römische Adel in der späten Stauferzeit, Tübingen 1995, pp. 91, 120, 135-138, 169; Die chronik de Saba Malaspina, a cura di W. Koller e A. Nitschke, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXXV, Hannover 1999, pp. 199, 201, 211. ... Leggi Tutto

FAGIOLI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo) Cristina Bukowska Gorgoni Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] ora in Scritti vari di storia pisana e toscana, Pisa 1968, p. 18. Per il figlio Giovanni si vedano inoltre: Monumenta Germaniae Historica, Legum sectio IV, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, IV, 1, a cura di J. Schwalm, Hannoverae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUMONT, Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Pietro de Ingeborg Walter Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] Innsbruck 1880, pp. 591 s., n. 750; Andreae Ungari Descriptio victoriae a Karolo Provinciae comite reportatae, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXVI, Hannoverae 1882, p. 567; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOSSA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Guido da Gherardo Ortalli Figlio di Rolando, è tra i più importanti membri della famiglia che - estintasi con Matilde la grande dinastia feudale dei Canossa - fu investita di beni già appartenenti [...] ; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 2, Innsbruck 1892, nn. 12788, 12898; Alberti Milioli Liber de temporis, in Monumenta Germaniae historica,Scriptores, XXI, Hannoverae 1903, a cura di O. Holder-Egger, p. 451; Liber grossus antiquus Comunis Regii, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli) Norbert Kamp Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII. Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] , V, 1, Parisiis 1859, p. 638; Thomas Tuscus, Gesta imperatorumet pontificum, a cura di E. Ehrenfeuchter, in Monumenta Germaniae Historica,Scriptores, XXII, Hannoverae 1872, p. 515; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, I, Innsbruck 1880, p. 638 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARECHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARECHI (Arechisi; nelle fonti, Arechisi o Arechis o Arichis) Piero Fiorelli È ricordato come giudice della città di Capua tra il 949 e il 960, sotto Landolfa ???. Il 25 ott. 949, nel capitolo del monastero [...] .: Leone Marsicano e Pietro Diacono, Chronica monasterii Casinensis,  I, 60, a cura di G. Wattenbach, in Monumenta Germaniae historica, Scriptores, VII, Hannoverae 1846, p. 623 (notizia dei 949); Giovanni [di S. Vincenzo], Chronicon Vulturnonse, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO Vittorio De Donato Fu vescovo di Brescia nella seconda metà del IX secolo. Di lui non si conosce con esattezza né l'anno della nascita, né quello della morte. Anche per quanto riguarda la data [...] Conciliorum nova et amplissima collectio…, XVII, Venetiis 1772, coll. 46, 175, 342; XVIII, ibid. 1773, col. 221; Monumenta Germaniae historica, Legum sectio,V, Formulae Mer. et Kar. aevi,Hannoverae 1886, p. 421; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
monuménto
monumento monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, erigere, costruire un monumento. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali