FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Carlo Emanuelea Melchiorre Cesarotti, e il Fanatismo, dedicata aVittoriomonumento in onore di C. Beccaria.
Probabilmente in seguito a contrasti con altri esuli si trasferì a G. F., in Storia letteraria d'Italia, II, Milano 1929, pp. 738-43; C.R ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Fedele (od. via VittorioEmanuele) erano sorti i più 399-411; C.L. Ragghianti, L'arte in Italia, II-III, Roma 1968-1969; G. De Angelis d'Ossat, storia tradita. Guida ai monumenti infedeli d'Italia. S. Abbondio a Como, L'architettura. Cronache ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] 24 marzo del 1813, a sottotenente nel II reggimento dei Cacciatori a cavallo italiani e fu l'autunno 1846 nel nuovo teatro VittorioEmanuele in Mortara in occasione della Cesare Cantù, nei versi Pel monumentoa Gustavo Modena (Bergamo 1860) dove ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] VittorioEmanuele, Sinfonia Garibaldi) e venne designato direttore della musica nei teatri di Napoli. Nel 1862 il M. perse definitivamente la vista ma continuò aa Rossini per l’inaugurazione del monumento al compositore a dei musicisti, II, pp. 86 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] per il Monumentoa Benedetto XIII A Roma nel 1747 il M., con A. Bicchierai, ideò l'apparato di facciata per il palazzo Della Valle, per celebrare la nomina cardinalizia di Carlo VittorioEmanuele e palazzetti d'affitto, II, a cura di E. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] Biblioteca nazionale, fondo VittorioEmanuele, ms. 580; a cura di E. Kieven, 1991, pp. 174 s.), che «gli fece studiare Vitruvio, e disegnare i migliori monumenti antica e moderna..., I, Roma 1765, pp. 566, 573; II, pp. 38 s., 239 s., 267, 590; [F. ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] a Monza il 29 luglio 1900. Grazie al sostegno del nuovo sovrano VittorioEmanuele III, contrario a Roma 1882; Inaugurandosi il monumentoa Giambattista Giuliani in Canelli dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, http ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] Vittoria; la commissione opinò infine di conferire l’incarico della progettazione del monumentoa della galleria VittorioEmanuele in angolo di Roma moderna, II, Roma 2006, pp. 102-107; G. Pagano, Architettura e città durante il fascismo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] ottenendo la nomina a cavaliere della Corona da re VittorioEmanuele III. Tra le in bronzo fu inviata nel 1935 alla II Quadriennale nazionale di Roma.
La ricerca architetto C. Mollino il concorso per il Monumento al partigiano di Torino in pietra di ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] A.R. VittorioEmanuele di Savoia con S.A.I.R. Maria Adelaide arciduchessa d’Austria, ibid., II (1842), 30, p. 120; ibid., II facciata della basilica SS. Annunziata del Vastato e i progetti per un monumentoa Pio VII, in La Berio, XLIII (2003), 1, pp. ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...