Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione numerica complessiva, anche per quanto interessa la distribuzione, in seguito alle operazioni dei due censimenti, del 1931 e 1936, di cui sono riportati i dati nell'annessa tabella.
Da essa ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
Giuseppe MORANDINI
Secondo una valutazione al 31 dicembre 1948, il comune contava 61.015 ab. di fronte ai 56.017 censiti [...] nel 1936.
Durante la seconda Guerra mondiale Trento ha subìto una serie di bombardamenti - in tutto 42 - dovuti alla sua importanza di nodo ferroviario e alla vicinanza del campo di aviazione di Gardolo ...
Leggi Tutto
TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] sfruttamento, Milano 1936; R. Accademia d'Italia-Centro studî Africa Orientale Italiana (G. Dainelli, E. Minucci, G. Bini, G. Morandini, R. Pichi-Sermolli, L. Cipriani, P. F. Nistri, L.V. Grottanelli), La Missione al Lago Tana, Relazioni preliminari ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946 il comune contava 62.796 ab. residenti di fronte ai 59.031 del 1936. Le condizioni dell'industria marmifera, su cui la città basava essenzialmente la sua economia, sono tuttora assai precarie, mentre quelle dell'agricoltura vanno riprendendosi. La città ha subìto notevoli danni per la guerra (per la provincia v. apuania; massa e carrara, in questa App.) ...
Leggi Tutto
RESIA, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Vallata di sinistra del Canale del Ferro (valle del fiume Fella) percorsa dal torrente Resia che, nascendo dalle pendici occidentali del gruppo del [...] M. Canin-M. Guarda, va a sboccare nel Fella nei pressi di Resiutta, con un corso quasi rettilineo da oriente verso occidente. La Val di Resia o Canale di Resia divide le Alpi dalle Prealpi Giulie occidentali. ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334; App. I, p. 800)
Giuseppe Morandini
La popolazione presente del comune calcolata al 1° luglio 1947 era di 137.226 ab. Durante la seconda Guerra mondiale la città ha subìto oltre [...] 70 bombardamenti: particolarmente gravi quelli del 28 maggio, 28 giugno e 19 luglio 1943, che hanno investito disordinatamente tutta la città, sventrata e semidistrutta sia al centro sia alla periferia. ...
Leggi Tutto
ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] affluenti di destra del fiume Piave, il torrente Maè.
Dal punto di vista geografico si può dire che lo Zoldano coincide quasi perfettamente con i limiti naturali di questo bacino imbrifero, ma in realtà ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
È tra le città italiane, una di quelle che più hanno sofferto durante il recente conflitto e per i bombardamenti e per il fatto [...] che il fronte di combattimento si arrestò per 40 giorni, durante la campagna d' Italia, sulle opposte sponde dell'Arno. Pressoché distrutti sono risultati i quartieri sulla sinistra dell'Arno, verso la ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche dell'insediamento umano sono rimaste sostanzialmente invariate, salvo quelle dei porti principali (specialmente Algeri e Orano) e di taluni nodi di comunicazioni stradali e ferroviarie, che dallo ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] la popolazione del Marocco francese ammontava a 8.175.000 ab. (di cui 7.580.000 musulmani e 195.000 ebrei). A iluesti sono da aggiungere 325.000 stranieri (di cui una buona percentuale, cioè 266.000, rappresentata ...
Leggi Tutto
antonionismo
s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...