PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] diSpagna: dovette trattarsi dell’Applauso musicale per il giorno festivo della chiarissima reale maestà didi Protico Azetiano, assieme ad Arcangelo Corelli e Alessandro Scarlatti.
Pasquini morì a Roma il 21 novembre 1710.
Fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] diSpagna", dove l'intreccio virtuosistico delle parti si sostiene su di un semplice tetracordo discendente usato in funzione di nel 1716 a S. Maria di Galliera. Morì a Bologna nel 1764.
Lodovico Filippo, figlio di Bartolomeo Girolamo, nacque a ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] di corte - a un ennesimo Demofoonte, questa volta di Galuppi, in scena per i consueti festeggiamenti del genetliaco di re Ferdinando. In terra diSpagna cantante sotto la sua direzione.
Il M. morì molto probabilmente a Firenze dopo il 1790, anno ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] , rappresentata il 19 dic. 1745 per il genetliaco di Filippo V re diSpagna. Dopo questi brillanti esordi, Gennaro divenne il compositore vescovo e martire s. Gennaro (G. di Silva; Napoli 1788).
Gaetano morì a Napoli nel 1804.
Musica vocale (tutta ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] la sua ultima esperienza direttoriale.
Compose le opere teatrali Giuditta (libr. di E. Moschino, 1913) e Hannele (non rappr.); Impressioni diSpagna per orchestra, e musica vocale.
Morì a Milano il 25 nov. 1952.
Direttore tra i più grandi della ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] Reymond La Violette, figlia di un "celebre maître joueur d'instrument ..." (Maigneau, p. 136). Morì in luogo e in data Madrid, dove assunse la carica di sovrintendente della musica di Maria Luisa d'Orléans, regina diSpagna. Il contratto, datato 26 ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Paolo Spinola Doria, marchese de los Balbases, ambasciatore diSpagna a Vienna dal 1670: il che spiegherebbe l’ , anche dopo la morte di costui (gennaio 1701).
Morì il 4 dicembre 1702 (Lorenzetti, 2001, p. 233), nel Casino di S. Marco, dove alloggiava ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] in onore di Luigi XIV e del duca d'Angiò assunto al trono diSpagna col nome di Filippo V (Napoli 1702) e fu autore di numerose Sabatini, fece parte della commissione incaricata di riordinare l'orchestra del S. Carlo. Morì a Napoli il 30 apr. 1793 ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] morìdi infarto sul palcoscenico e Attilio, che divenne un gradevole tenore di operetta), la esercitò nel corso di cerimonie religiose e diSpagna, al teatro Real di Madrid, la Carmen di Bizet, Cavalleria rusticana di P. Mascagni, Paolo e Francesca di ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] Fétis, né il Pougin o il Clement citano quest'opera (cfr. Cotarelo y Mori, p. 156).
Nel 1752, per la stessa circostanza (e a tal proposito il seren. arciduca d'Austria e la reale infanta diSpagna donna M. Luisa - 1763". L'Eitner registra inoltre ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...