INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] e, appunto, l'Inghilterra nella guerra di successione diSpagna. Fu un'autentica svolta questa della politica ", e tuttavia incapaci di recargli un minimo di "solievo", all'inizio di marzo le sue condizioni sono disperate.
I. XIII morì a Roma il 7 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Trent'anni: Lorenzo Campeggi presso Filippo IV diSpagna, il maestro di camera Francesco Adriano Ceva a Parigi presso decisione di graziare i Barberini e di restituire loro tutti i beni, le cariche e gli emolumenti confiscati.
Il 1° sett. 1648 morì a ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] con il papa la Repubblica di Venezia, l'imperatore Massimiliano I, il re diSpagna, i signori di Milano, Ferrara e Bologna.
ma subito dopo, l'8 agosto, il vescovo di Treviso, come abbiamo detto, morì. Il Contarini si affrettò allora a ritirare dal ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] proponeva alla corte diSpagnadi lasciare immutata la prassi dell'Inquisizione e di offrire piuttosto un diversivo spagnolo Iñigo Lopez de Mendoza, marchese di Mondejár, che non raggiunsero però mai punte molto aspre.
Morì a Napoli il 17 giugno del ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] nel 1673 al ricco vescovado di Vigevano, per volontà dello stesso Carlo II diSpagna. Poté così proseguire tranquillamente poi a peggiorare; morì l'8 sett. 1682 e fu sepolto nel duomo di Vigevano.
Lasciò più di 260 opere, di cui la maggior parte ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] sequestrate e sigillate tutte le sue scritture concernenti la nunziatura diSpagna.
Tornato a Roma nell'estate 1754, l'E. contando una ventina di edizioni (a Roma, Napoli, Venezia, Torino, Treviso, Milano, Padova) fino al 1896.
L'E. mori a Ravenna il ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] duca un matrimonio con una delle infanti diSpagna, progetto assai gradito a Caterina e di Chiana, per sorvegliarne i lavori di bonifica dopo la disastrosa alluvione di Roma del 1598, dovuta alla situazione idrografica creatasi in quella regione.
Morì ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] che continuamente subiva. Ma ormai gli rimanevano pochi mesi di vita.
Il M. morì a Macao l'8 giugno 1710.
La città gli , su consiglio di Giovanni Iacopo Fatinelli, nella cappella del palazzo di Propaganda Fide in piazza diSpagna, dove tuttora ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Velletri. Morì nella notte fra il 3 e il 4 febbr. 1607. Ottenuta la facultas testandi, aveva lasciato, nel marzo 1596, i suoi beni in fedecommesso al nipote Tolomeo e ai suoi familiari (ai quali raccomandò di servire fedelmente il re diSpagna), non ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] il duca morì, il 28 apr. 1631, la devoluzione dello Stato alla S. Sede poté essere realizzata senza alcuna difficoltà.
Nella primavera dell'anno successivo il C. venne prescelto dal pontefice come nunzio straordinario presso il re diSpagna Filippo ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...